Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] per difendersi dall'invadenza della cronaca sulla stampa quotidiana; esso fu considerato come un nuovo diritto di libertàpersonale, e riferito ai sistemi di informazione automatizzata. Il primo riconoscimento giuridico del right to privacy in questa ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] delle prove, cioè gli atti iniziali dell'istruzione, l'istruzione formale, l'istruzione sommaria, il regime della libertàpersonale dell'imputato, i mezzi d'impugnazione dei provvedimenti dati dal giudice nell'istruzione. Il libro III disciplina il ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e nuovi diritti.
La c. civile si afferma per prima e attribuisce agli individui una serie di diritti di libertà: la libertàpersonale, la libertà di parola, di pensiero e di religione, il diritto di possedere a titolo di proprietà e di concludere ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] e la detenzione di sostanze stupefacenti destinate all'uso personale avvengano sin dall'inizio per conto e nell'interesse comunità, in accordo sempre con il rispetto delle libertà fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] ": M. Cappelletti). Per sommi capi, possono ricordarsi qui le pronunce in tema di libertàpersonale, che è stata intesa come l'intera sfera della libertà corporale, fisica e psichica, e che hanno fra l'altro portato a un nuovo sistema di carcerazione ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] di vita che caratterizza il rapporto matrimoniale.
Di questi casi alcuni fanno riferimento a condanne a pene restrittive della libertàpersonale che, per la loro durata (ergastolo o detenzione superiore a quindici anni), o per la gravità dei reati ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , conciliato anche intimamente con la vita mondana e con le belle e vane cose che l'adornano, sentimento della libertàpersonale e interna compostezza e fierezza e apprezzamento di sé e certo disdegno della plebe e amore di riputazione e tendenza ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in condizioni d'inferiorità, in specie servi della gleba, e anche molti malviventi, accorsi a godere quelli della libertàpersonale, questi del diritto di asilo conceduti dai fueros. Cominciò a formarsi un ceto borghese, particolarmente ricco e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (cholopy, čeljad′, ecc.). Il loro numero aumentava per il fatto che a quelli che erano privi di libertàpersonale perché discendenti da schiavi, si aggiungevano prigionieri di guerra, alcune categorie di indebitati e delinquenti, i mariti delle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] due classi su menzionate l'esonero dalle imposte che superassero la quota stabilita nel privilegio del 1374, la libertàpersonale (neminem captivabimus nisi iure victum) sino dal 1422, la non punibilità, senza previa sentenza del tribunale (sino dall ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...