DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] per la somma di 16.000 lire, non sappiamo se a titolo personale o in nome dell'Erario statale; il D. appare per sole 6 . cit. all'interno della voce si veda: A. Paolini, Della legittima libertà di commercio, II, Firenze 1786, p. 512; U. Dorini, L'arte ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] amante delle arti belle fu conosciuto amante pur caldo di libertà; ... anche da Roma veniva scacciato dopo le note non furono floridi dal punto di vista economico. Nel suo carteggio personale (ibid.) sono infatti conservate le lettere in cui si parla ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] rilevante, poiché esercitata più per piacere personale e prestigio che per autonoma professione, secondo condannata dai puristi neoclassici che non ne intesero né la libertà creativa né l'opportunità urbanistica. A questo momento felice ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] , in favore di uno stile più sintetico e personale, fatto di pennellate ora robuste, ora appena accennate i giudizi più sfavorevoli da alcuni critici del tempo per la libertà con la quale si accostava al lavoro, trasgredendo le regole convenute ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] (vicolo del Sole), adottando come simbolo del proprio marchio personale la mitria vescovile. Alle sue dipendenze era operoso il ampiamente utilizzato ma con grande disinvoltura, libertà creativa e notevole abilità tecnica.
Sono esemplificativi ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] accademia di Parigi), mirava ad una riqualificazione del personale militare già in servizio e, in prospettiva, a 1855, pp. 178-81; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna, II,Bologna 1869, pp. 50 s.; G. Canevazzi ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] che egli stesso governava e poi ritraeva nei suoi momenti di libertà.
Tornato dopo sei mesi a Livomo, andò poi a Infatti nel gennaio di quell'anno egli "esordì" a Milano con una personale di una trentina di quadri. La critica fece i nomi dei fauves, ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] la cittadinanza statunitense soltanto nel 1927). La prima personale del F. a New York può essere datata al fondato una comunità utopistica per artisti, basata sul principio della libertà di espressione artistica, in linea con le idee di William ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] reclusione ma, dopo solo cinque mesi, ottenne la libertà (Menze, 1987). Si stabilì quindi a Gottinga, Georg-August-Universitát, Kunstsamlung, ad nomen (epistolario e cartella personale del F.); W. Waetzoldt, Deutsche Kunsthistoriker, I, Berlin 1986 ...
Leggi Tutto
fauves
Eugenia Querci
La forza del colore
Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] da artista ad artista, ma tutti sono accomunati dalla libertà di esprimersi attraverso il colore.
I fauves non vogliono gli impressionisti, ma desiderano restituire una visione interiore e personale della realtà. È celebre l'affermazione di Vlaminck ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...