PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] 2007, p. 13).
Spinto dal crescente desiderio di libertà nella realizzazione dei suoi progetti e da una ribellione 1977.
Le sue foto sono state esposte all’interno di mostre personali e collettive. Tra le principali: Venticinque anni di fotografie per ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] la costante tiepolesca è ancora dominante, ma viene neutralizzata dal personale gusto prospettico, che si rivela non tanto nel soffitto Cividale (compiuti nel 1785 circa) rivelano una nuova libertà inventiva, esaltata dal dominio degli spazi e dalla ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] ancora nel 1745, ma non figura nella pianta del personale del 1755.
La sua attività si confuse con quella dello , Nacque fra i monti di Valdaveto un grande miniaturista del '700, in Libertà, 4 nov. 1970; Id., Not. biograf. di pittori piacentini dal ' ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] Caratteristica di questi ritratti provinciali è l'aspetto specialmente personale e privato che essi presentano. Il loro rapporto con una naturalistica - anti-veristica - e classica libertà di forme, non sono più atteggiamenti artistici riconducibili ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] di schizzi che certamente risentono di una maggiore libertà nella stesura del colore: Autunno a Parigi, catalogo, Permanente del Circolo artistico politecnico), Napoli 1927; A. Apreda, Mostra personale. A. D., in Lo Stato, 29-30 apr. 1927; Alla ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] pittrice di grande talento. Nella villa l'artista, "colpito dalla libertà cromatica dei francesi" (Coen, 1983) visti alle Secessioni romane, alla Il Quadriennale romana del 1935 con una sala personale.
Le opere di quest'ultimo scorcio di tempo sono ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] presenti anche originali e vivaci composizioni di parole in libertà.
Tuttavia, già nel 1916, abbandonando sia il fu naturalmente dotato, gli impedì in pratica di elaborare un linguaggio personale.
Nel 1930 il B. pubblicò a Roma il romanzo Nostra ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] e degli ascensori rispondeva alla logica distributiva del personale. Curati in modo particolare, gli interni in come un tema "sperimentale", che consente notevoli gradi di libertà e di sviluppare l'idea, profondamente radicata negli architetti moderni ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] a dipingere, dimostrò di aver raggiunto una maggiore libertà espressiva: la spazialità metafisica dei suoi quadri apparve 1987, p. 52 n. 24). Nel 1937 tenne due importanti personali: in febbraio alla galleria della Cometa (presentato da L. De Libero ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] 1855), una Immacolata Concezione. Nel 1855 allesti una personale nel ridotto del Teatro Municipale di Piacenza, dove ., 9 e 15 nov. 1876, Verità, 4 ag. 1889. Vedi anche necrologi in Libertà, 23 genn. 1892, e Il Piccolo, 24 genn. 1892; e inoltre: A. R ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...