PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] l’inizio di una fase lavorativa più matura e personale, critica rispetto alle matrici razionaliste della formazione giovanile espresse in maniera evidente le sue preoccupazioni nella performance Libertà è uscire dalla scatola (1976-83) e nelle ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] A. Ziveri, G. Janni, R. Guttuso), e tenne una nuova personale alla galleria della Zecca di Torino, insieme con Afro. Queste prime affermazioni la croce in ferro del Monumento ai caduti per la libertà (Mauthausen, 1954).
Notevole in questi anni anche l ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] grandi pale d'altare di questo periodo sono notevoli per libertà di tocco e di composizione: Madonna e Bambino con santi Verso il 1610 lo stile del C. assunse un accento estremamente personale che sembra riflettere il suo senso via via più profondo di ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] costruttivo.
In seguito alla mostra del 1914, con l'adesione personale di Sant'Elia al futurismo, il gruppo Nuove tendenze si l'edificio, se da un lato esprimono indubbiamente la libertà di una ricerca formale che si discosta provocatoriamente da ogni ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] , com'è ovvio, una serie di edifici destinati al personale di servizio e di vigilanza. L'elemento architettonico di maggior dalle tasse, il diritto di successione illimitato e la libertà doganale in tutto l'Impero; inoltre regolò l'amministrazione ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] del generale G. Cattaneo, ottenne un lasciapassare con piena libertà di movimento nelle zone d'operazione al solo scopo di estivo. A Milano, nel novembre del 1929, allestì una personale nella galleria Micheli, che fu presentata da C. Carrà. Nel ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] del Novecento italiano, ma anche i valori di libertà grafica e coloristica dell'astrattismo. Non aderì, 181-200; F. Bertogna, M. G.: un artista in banca, in Riv. del personale della Banca d'Italia, 1976, pp. 22-24; C.H. Martelli, Artisti triestini del ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Paolo nell'arte contemporanea in Vaticano.
Allestirono sue mostre personali la galleria Gussoni di Milano (1960), la Piccola 217 s.; Dagli echi rinascimentali all'avanguardia oggettuale, in Libertà (Piacenza), 25 febbr. 1968; E. Sperzagni, In chiave ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] si erano già associati in una fraterna che lasciava loro ampia libertà per l'esecuzione delle opere. Il rilievo che si conserva della dalla partecipazione di altri scultori, il cui contributo personale non si mostra tanto in uno stile con accenti ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] casa Siviero di Oristano e nel 1936 tenne la sua prima personale presso la sala del fotografo Perella a Sassari, alla quale Rientrato in Italia con materiale propagandistico di Giustizia e libertà, venne arrestato alla frontiera. Detenuto prima a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...