POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] ; anche quando si trattò di limitare la libertà di azione di amici quali Frederick Stibbert, XI-XIII; E. Lombardi, G. P. (1880-1961), in Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800 e ’900. L’area fiorentina, a cura di ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] Panatenaiche, Ipparco, fratello del tiranno Ippia. Il movente personale della gelosia, vero o inventato, assume valore secondario. Il monumento diventa per eccellenza il monumento della libertà democratica ateniese.
Nel 1859 per primo K. Friederichs ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] s. artistico-fittizia, si esprime dunque nel tempio greco la simbolica contrapposizione di uomo e cosmo (gravità, massa). La libertà della personalità, che si conserva e si documenta in contrasto con le leggi eterne (forza di gravità) assurge così a ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] adesione ai modi bolognesi, il D. ha saputo invece raggiungere nel campo dell'incisione una libertà espressiva del tutto personale, particolarmente significativa in un ambito quale il tardo barocco, tale da farlo unanimemente ritenere una delle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] molto attivamente alla letteratura, pubblicando liriche, "parole in libertà", romanzi e lavori teatrali.
Dopo il 1960, in internationaux de l'Esprit nouveau (1927). Nel 1929 tenne una personale alla galleria Codebò di Torino.
A partire dal 1928 si ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] si apponeva la "forma"; ambedue potevano con una certa libertà esser manovrate dall'artefice, il quale solo su di esse pura forma; la tèchne, in origine gelosa ed intima prerogativa personale di ciascun artista, è ora, a scapito del contenuto, ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] l’uso della pagina a tavola singola, la cui libertà compositiva impiegò per rompere la dimensione spaziotemporale e la riviste che l’avevano sostenuta, cominciò anche la sua crisi personale.
La consuetudine con le droghe e la fine della relazione ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] all'impressionismo, che consentiva loro una maggiore libertà nell'uso del colore, coniugata tuttavia a Tina Gatto: Vergine, ripr. p. 23) esposta nel 1930 alla personale presso la galleria Geri di Milano.
L'attività espositiva del G. proseguì ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] , i quali individuarono in lui un maestro di libertà prima ancora che di visione. Gli anni che seguirono 'artista.
Il M. morì a Meudon il 20 apr. 1971.
Fonti e Bibl.: Mostra personale del pittore A. M. (catal.), a cura di E. Somarè, Milano 1929; A. ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] del Littorio (poi Matteotti) a Palermo, prospiciente il viale della Libertà, realizzato nel 1932 (Pirrone, 1971, p. 108). All' di esposizione solo negli anni '40 (una mostra personale all'Ars di Palermo, associazione ricreativa degli architetti, e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...