GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] anche il segno più marcato della sua esistenza e della sua personalità. In un primo testamento, in mancanza di figli superstiti, mentale del G. dai canoni classicisti, specchio della libertà di gusto propria dell'amatore-collezionista. Tale dato ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] nei circoli di corte.Non molto è dato sapere sulla storia personale degli a. attivi in ca. quattordici secoli. Ciò è di una civiltà, Milano 1989); J. Sourdel-Thomine, Libertés et liberté de l'artiste dans le monde islamique médiéval, in The Concept of ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] in quanto organizza il suo ordine interno, la propria civiltà. La sua libertà fiorisce in ciò che è stabile, rinchiuso, non all'aperto e nell' , non più progettata e realizzata sulle esigenze personali del proprietario, nella sua nuova accezione di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] giovanili. Ciò si deve forse in primo luogo, al fatto che la vicenda personale e artistica del G. si svolse in un'epoca e in un ambiente opere eloquenti, tanto per il fatto che manifestano la libertà di interpretazione ed esecuzione con cui il G. si ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] da lui commissionato a Simone Martini per collocarlo in testa al suo codice personale, dell'inizio del sec. 14° (Milano, Bibl. Ambrosiana, S. ' secolare, giudice supremo e protettore della libertà del Comune, tanto che alcune decisioni importanti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] i contadini alle proprietà fondiarie, limitando considerevolmente la libertà di movimento di cui fino ad allora avevano “la via dai Variaghi ai Greci”, conquistando anche la personale adesione di personaggi di grande prestigio politico – quali la ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] un'inquietudine creativa per la quale la generica libertà creativa invocata da molti suoi giovani colleghi rappresentava maggiore felicità creativa anche in base a ragioni di ordine personale; la sensazione di nuova vita che gli aveva procurato la ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] galleria di Roma diretta da P.M. Bardi l'importante doppia personale del M. e di Scipione, con una ventina di opere partecipò con sei Fantasie e una copia da E. Delacroix della Libertà che guida il popolo alla mostra "Arte contro la barbarie", ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] della costruzione nel paesaggio, per quanto la libertà degli architetti fosse limitata dalle esigenze e dal che Diocleziano si fece erigere presso Salona non era tanto l'espressione personale di un vecchio uomo d'armi, quanto l'allinearsi con le ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] è il Pan e Siringa di collezione privata, personale riflessione sui Baccanali genovesi. Naturale conclusione di questo vicini al tono delle pitture varesine, con la loro spigliata libertà scenica, appaiono quattro lacerti del Museo e del chiostro di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...