Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ma vi è anche una maggiore e in parte nuova libertà spaziale, entro la quale si muovono le figure, come dimostra àmbito di un repertorio, ma siamo in presenza di una personalità artistica che imprime alla cultura diffusa nell'ambiente entro il quale ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] o animali. La dipendenza da Creta non implica la rinunzia alla libertà decorativa, anzi i motivi si stendono sul vaso nel modo l'imprecisa ed approssimativa grafia sillabica: valga l'esempio di un nome personale come a-re-ku-tu-ru-wo e-te-wo-ke-re-we ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Pollaiolo: se contarono forse motivi di amicizia personale, come racconta Vasari, più ancora dovette pesare letteraria a lungo esercitata dal Bellincioni su Leonardo.
57 «Non iscoprir se libertà t’è cara ch’ el volto mio è carcere d’amore» (Londra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] né nello spirito né nel corpo, che priva della libertà di spirito necessaria al culto: Ars mechanica quae, quia e l'argento, con altri metalli e con tutti i minerali; conosce personalmente tutto ciò che concerne la vita militare e le armi e i diversi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] gruppo statico. Essi migrarono da un centro all'altro con notevole libertà, sia entro la loro zona, che, come vedremo, verso verso l'E, ma la maggior parte dei dati del Fölzer sul personale e la cronologia, già scarsi di per se stessi, sono ora stati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di competenze e d'impieghi, che ne segnerà caratteristicamente la personalità per tutto il corso della sua carriera. Il primo penna di Machiavelli: "Il Duca perso lo Stato, la roba e la libertà, e nessuna sua opera si finì per lui" (Kemp 1982).
Per ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sepolcro, indica che questo è diventato spesso un fatto personale, per cui l'individuo ha inteso distinguersi dalla in cui la fantasia degli architetti si esplica con maggiore libertà. Dopo l'età dei Severi si ritorna progressivamente alla integrale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Un nuovo linguaggio stilistico universale, una nuova forma di espressione personale possono sorgere e infine elevarsi al più alto e più una megascaffalatura con la massima flessibilità e libertà compositiva.
Un'interessante soluzione progettata da ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] intuizione fantastica dell'artista. In realtà, poi, tale libertà non si trova qui affatto condizionata in misura diversa, 'iscrizione, Cleobi e Bitone: ricordo della pietà, non immagini personali di essi (anche se come tali dovevano apparire ai tardi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] a mezza strada tra l'originale di partenza e lo stile personale dell'artista. In queste condizioni, non si può ancora parlare Giuramento degli Orazi e dei Curiazi, esempio tipico di libertà, che appare una specie di manifesto rivoluzionario. Quindici ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...