BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] zoologico di Roma, che realizzò con una certa libertà in stile barocco. Dopo la prima guerra mondiale progettò della carriera del B., carriera certamente favorita dalla personale benevolenza del capo del governo fascista: nominato accademico d ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] al romano Michelangelo Cerquozzi, ma con tono personale nei colori bassi rilevati di bianco e immediatezza 91-94; G. Fiori, Documenti biografici sul pittore F. B., in Libertà (Piacenza), 24 febbr. 1967; Natura in posa, catalogo della mostra, Bergamo, ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] ambiguità concettuale viene riscattata da una convinta partecipazione personale.
Le numerose case di abitazione costruite dall'A Trieste, sulla via Salaria, in via Dandolo, in piazza della Libertà 20 (questa, del 1930, si può considerare senz'altro la ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] disegnare e a scrivere novelle, impressioni e Parole in libertà, firmandosi con lo pseudonimo G. Voglio. Al termine il manifesto futurista umbro dell'aeropittura; nel 1942 tenne una personale (36 opere) nell'ambito della XXIII Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] loro volta all'intemo di una reinterpretazione personale della stilistica floreale che in quegli anni, Cassa di Risparmio di Messina (1926-29), l'esedra intorno al monumento della Libertà (già da lui costruito nel 1911) a Palermo (1927).
L'ultima ...
Leggi Tutto
Ingres, Jean-Auguste-Dominique
Flaminia Giorgi Rossi
L'amante del bello ideale
Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più [...] 'ispirazione classica è sempre vissuta con straordinaria libertà e spregiudicatezza. Ingres, infatti, nella sua tutte le sue diversissime fonti e nell'aver creato uno stile personale e immutabile, come dimostrano i diversi dipinti dedicati al tema del ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] bonifica per i malati in entrata e in uscita e per il personale medico e di assistenza. Le sezioni per contagiosi, oltre ai poteva decidere tempo e modi di privazione della libertà individuale, punizioni, e giudizi inappellabili sulla pericolosità ...
Leggi Tutto
Progetto di arte pubblica e rivitalizzazione territoriale legato al quartiere di San Basilio, nella periferia nord-orientale di Roma, e partecipato dai suoi abitanti. Le finalità di S., organizzato dall’associazione [...] qualità artistica e a non invadere eccessivamente la libertà di espressione degli interpreti. Liqen ha dipinto, vengono invitati a immaginare su dei fogli la loro personale composizione, educandoli in questo modo alla creatività e sensibilizzandoli ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei [...] correggeschi sono già risolti in una ricerca di grazia del tutto personale; e lo stesso si può dire degli affreschi della « venne fatto prigioniero durante il sacco del
1527
Riacquistata la libertà, andò a Bologna, donde nel 1531 tornò a Parma ...
Leggi Tutto
Müller, Friedrich (detto Maler Müller). - Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la [...] poesia e per la pittura, l'esaltazione della libertà del genio e dell'individuo, l'appassionato abbandono alla vita e il disprezzo per ogni quella pittorica e nel 1781 tenne un'esposizione personale a Villa Medici. Una grave malattia e preoccupazioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...