Garante dei diritti delle persone private della libertàpersonale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] possibilità per tutte e tutti. Vedere/essere vistiUna delle funzioni principali dei garanti delle persone private delle libertàpersonale è proprio quella vedere con i propri occhi per poter raccontare e testimoniare quanto normalmente è nascosto ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] nate tra il 1900 e il 1994 (come registra il dizionario dei nomi personali di Alda Rossebastiano ed Elena Papa, Torino, Utet, 2005, 2 voll.) umani a parte, la fantasia e la libertà creativa degli onomaturghi fantozziani si riscontra un po ...
Leggi Tutto
Valentina Calderone è Garante per i diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale dal marzo 2023. Dal 2013 al 2023 è stata direttrice di «A Buon Diritto Onlus» e si è occupata [...] di abusi di polizia, di privazione della libertà e di immigrazione. Nel corso della XVII Legislatura ha fatto parte dello staff della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. È autrice, insieme ad altri, ...
Leggi Tutto
Valentina Calderone è Garante per i diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale dal marzo 2023. Dal 2013 al 2023 è stata direttrice di «A Buon Diritto Onlus» e si è occupata [...] di abusi di polizia, di privazione della libertà e di immigrazione. Nel corso della XVII Legislatura ha fatto parte dello staff della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. È autrice, insieme ad altri, ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] garantire, nel tempo e in modi autonomi, una crescita personale, culturale e sociale.Perché è così difficile insegnare una democratica è necessaria oggi più di ieri. Perché la libertà di parola senza la capacità di comprendere e argomentare è ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] situazioni improvvise, nuove e di pericolo. Come Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertàpersonale inviai allora un messaggio di rassicurazione annunciando i nuovi provvedimenti che avrebbero cercato di rendere meno ...
Leggi Tutto
Mauro Palma (1948), matematico e giurista, è stato dal febbraio 2016 a gennaio 2024 Presidente dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertàpersonale. Precedentemente [...] (2000 - 2011) è stato membro per l’Italia e poi (2012 - 2015) Presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti e pene inumani o degradanti, organo del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] congiunge piazza del Risorgimento, piazza Cavour, piazza della Libertà e piazza dell’Unità, si concentrano nell’area nomi su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] espediente per uscire di prigione. Ma per ottenere la libertà dovrà fare da cavia per la cura Ludovico, trattamento Beethoven, il Comune di Rimini, nel 2020, ha chiesto una personale versione de l’Inno alla gioia a Federico Mecozzi, che ha realizzato ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] i colloqui tra l’educatore e il ristretto sono funzionali a rilevare i bisogni connessi alla restrizione della libertàpersonale, le carenze individuali e i profili caratteriali criminogeni, ma soprattutto fanno emergere le attitudini e le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali),...
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i delitti più gravi puniti in precedenza...