Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] 'autonomia politica dello Stato rispetto all'economia.
La prima è condizione necessaria per l'indipendenza, la libertàpersonale e l'effettivo esercizio dei diritti politici di partecipazione alla democrazia. Essa richiede una rigorosa separazione ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] familia vescovile (ius curiae, lex familiae), e la progressiva uguaglianza di fronte alla legge relativamente alla libertàpersonale di tutti gli abitanti nella città, erano variamente applicate soprattutto nelle città vescovili renane - che avevano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] funzione della pena, egli sosteneva che la stessa doveva limitarsi a incidere sulla libertàpersonale e sul patrimonio del reo senza annullarne la personalità, doveva essere proporzionata alla colpa e doveva proporsi la correzione e il reinserimento ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] a una pena detentiva per delitto e che abbia commesso un reato per il quale non sia prevista una pena restrittiva della libertàpersonale superiore ai due anni.
Al giudice è data altresì la facoltà di sospendere il processo «quando ritiene di dover ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] la pena di morte nel 1929 per gli attentati nel territorio della Città del Vaticano «alla vita, all’integrità o la libertàpersonale del Sommo pontefice» (art. 4, ultimo co., l. 7 giugno 1929). Solo nel 1969 ha abrogato questa disposizione e solo nel ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] 117, 118, 123, 124 e 153": essi riguardavano la libertàpersonale, la libertà di domicilio, il segreto della corrispondenza, la libertà di manifestazione del pensiero, la libertà di riunione, la libertà di associazione e la tutela della proprietà. Il ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] che rispecchia comunque un’esigenza di natura politica16, debba cedere il passo dinanzi al diritto alla libertàpersonale, se sussistano determinate condizioni che ne rendano ab imis ingiustificata, ovvero sproporzionata, la perdurante compressione e ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] dell’inutile scadenza del termine del 24.12.2010, che tale normativa stabilisse uno standard minimo di tutela della libertàpersonale dello straniero, attraverso la fissazione di regole precise e inderogabili da parte dello Stato membro, in grado di ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] sia la loro posizione rispetto alle norme che regolano l’ingresso ed il soggiorno nello Stato. Analogamente, in materia di libertàpersonale, la Corte ha precisato che le garanzie di cui all’art. 13 della Costituzione non possono subire attenuazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] Il caso più importante si verifica in molti, anche se non in tutti i diritti di libertà. Esamino per tutti l’art. 13 Cost. sulla libertàpersonale. Questo articolo pone come regola (salva l’eccezione prevista nel terzo comma a favore della autorità ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...