Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] la produzione: al contrario, tutti i documenti sull'incastellamento che ci sono pervenuti garantiscono agli abitanti la libertàpersonale ed il pieno godimento delle loro proprietà. Da questo punto di vista, l'incastellamento è paradossalmente uno ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] la città era divenuta una sorta di area privilegiata, poiché i suoi abitanti avevano continuato a godere di libertàpersonale, mentre gran parte di quelli del contado erano stati sottoposti agli oneri della signoria locale, ovunque affermatasi per ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nello statuto dell'OLP.
L'inserimento del panarabismo nelle costituzioni degli Stati arabi - insieme alle garanzie di libertàpersonale, libertà di espressione ecc. - è forse un segno del suo declino, poiché nella loro tradizione costituzionale la ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] sospetti); l’obbligo di motivazione; l’operatività del diritto di difesa; la distinzione tra misure limitative della libertàpersonale, applicabili nei casi previsti dalla legge solo dall’autorità giudiziaria ai sensi dell’art. 13 Cost., e limitative ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] stata solo motivata da interessi politici, ma almeno da una fede cristiana embrionale, priva di rinunce a una piena libertàpersonale, ma allo stesso tempo libera da ogni pretesa d’impadronirsi della Chiesa. «L’enigma della conversione di Costantino ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] loro economie insediative a compensarli, né quella del basso costo dei terreni, né la promessa di una libertàpersonale senza confini, l’ossessione dello spazio della privacy e della proprietà della casa. Omogeneità nei materiali urbani, povertà ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] i cosiddetti diritti fondamentali, o naturali, o, come si dice oggi, umani, che sono poi le varie forme di libertàpersonale, civile e politica, che sono state enumerate via via dalle varie costituzioni degli Stati nazionali dalla fine del Settecento ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] si congiungono profondamente. La sottrazione del corpo all’arbitrio del potere altrui rimanda alle radici l’esistenza. La libertàpersonale è stata e, ancora, rimane la richiesta primigenia e radicale quando si parla di diritti.
Il corpo intoccabile ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] proprietà verso modi di funzionamento meno direttamente coercitivi. Le grandi affrancazioni collettive dai limiti imposti alla libertàpersonale dei ceti rurali cominciarono nel XIII secolo e si protrassero nell'età moderna, sopprimendo gli oneri ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] disumani, di schiavitù e servitù, di discriminazione razziale e di apartheid, di privazione arbitraria della vita e della libertàpersonale. Anche il divieto di refoulement dei richiedenti lo status di rifugiato o l’asilo appare oggi stabilito da ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...