VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] : La potestà punitiva (1942); Limiti al divieto di analogia in materia penale (1942); La libertàpersonale nel sistema delle libertà costituzionali (in Scritti giuridici in memoria di Piero Calamandrei, 1958, p. 365); La giustizia internazionale ...
Leggi Tutto
GAZAGÀ, DIRITTO DI
. Fra le varie limitazioni alla personalità giuridica e alla libertàpersonale degli Ebrei è notevole l'obbligo loro imposto di vivere appartati nei ghetti (v.) o iudaiche, dove non [...] per mezzo di mutui usurarî permessi soltanto agli Ebrei.
Questo diritto scomparve nel secolo scorso con la piena capacità e libertà concessa agli Ebrei; un ultimo documento si può vedere a Modena, dove fra i beni che possedeva quell'università degli ...
Leggi Tutto
MAŁACHOWSKI, Stanisław
Uomo di stato polacco. Suo padre Jan M., partigiano della dinastia sassone, fu per molti anni cancelliere della Corona polacca. Nacque nel 1736 a Końskie e morì a Varsavia nel [...] iscrivere nel libro dei cittadini di Varsavia) e sostenitore risoluto dell'emancipazione dei contadini (concesse ai proprî coloni la libertàpersonale). Nel 1792, deluso nelle sue aspirazioni, si recò in Italia e poi nei suoi beni in Galizia. Ritornò ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] fare parola - conduce ancora una volta la battaglia per la libertà che ogni giorno si rinnova sotto forme diverse e si rinnoverà aprile 1944 in poi, o in rappresentanza del Partito o a titolo personale (così nel 2° e 4° ministero De Gasperi; il 3 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] stato, individui e masse, il grande fascino della sua personalità, la sua stessa vita vissuta tutta con indomabile tenacia La vita è missione in quanto conquista della libertà. Libertà dell'individuo nella libertà del popolo. Ma è nazione, poiché i ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] d'una dittatura popolare mascherata da democrazia di massa. Le conseguenze effettive restano pur sempre l'abolizione delle libertàpersonali e la negazione d'ogni attività politico-sociale fuori dei confini segnati dal regime, mentre la meta finale ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] del diritto penale nella dottrina di G. V., Roma 2011; G. Chiodi, Custodia preventiva e garanzie della libertàpersonale nel primo decennio repubblicano: il caso della scarcerazione automatica, in Diritti individuali e processo penale nell’Italia ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] , ossia il bene comune. Nella sua visione, un assetto democratico, ispirato da valori cristiani e fondato sulla libertàpersonale, costituiva l’espressione compiuta di una società aperta, interclassista e dinamica, in equilibrio tra diritti e doveri ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] strumento della politica sveva in Italia, al punto che, nei primi mesi del 1195, Enrico VI gli concesse la libertàpersonale e il governo del Ducato di Ravenna e della Marca di Ancona, territori sottratti al dominio della Chiesa che garantivano ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] , mentre la circonferenza più interna riguardava i patrizi. Tutti avevano il pieno diritto di dominium, di libertàpersonale, di libertà di movimento e di commercio in città, tutti godevano dei diritti definiti negli statuti cittadini e della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...