SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] e giuridici col saltus avevano dato vita, nella legge e ancor più nel costume, a gravi limitazioni della libertàpersonale del colono. E queste limitazioni crebbero nella prima età delle invasioni germaniche. Ma l'istituto della servitù della ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] e pure alla memoria di un ascendente o di un discendente (art. 278 cod. pen.). La protezione della vita, dell'incolumità della libertàpersonale è prevista dall'art. 276 cod. pen.: chi attenta ad esse è punito con la morte.
Il re non può, di regola ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (XVII, p. 361; App. I, p. 677)
Marcello CIPRIANI
Il principio della unità della giurisdizione, in passato progressivamente infirmato dal moltiplicarsi delle giurisdizioni speciali o dall'ampliamento [...] del ricorso per cassazione per violazione di legge "contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla libertàpersonale, pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinarî o speciali", consentendosi deroga per le sentenze dei tribunali militari in ...
Leggi Tutto
OLIGARCHIA (dal gr. ὀλιγαρχία, da ὀλιγος "poco" e αρκη "comando")
Ugo Enrico Paoli
I Greci chiamavano oligarchia un regime politico nel quale il potere fosse in mano di pochi. Tuttavia non sempre un [...] In deroga, poi, a quanto si osservava normalmente nel processo attico, agl'imputati di δήμου καταλύσεων veniva tolta la libertàpersonale, ed essi attendevano in ceppi il giudizio.
Come gli altri concetti relativi alla forma di governo, così anche il ...
Leggi Tutto
RECLUSIONE
Giovanni NOVELLI
Giuseppe BETTIOL
. Tra i più gravi problemi della penologia è quello che si riferisce all'opportunità di prevedere per i delitti pene detentive temporanee parallele o prescegliere [...] , in Rivista di diritto penitenziario, Roma 1931, n. 2.
Reclusione militare.
Fra le pene restrittive della libertàpersonale che possono essere applicate dai tribunali militari senza che il condannato diventi indegno di appartenere alla milizia, l ...
Leggi Tutto
PERQUISIZIONE
Giovanni Novelli
. La perquisizione è un atto di coercizione, limitativo dei diritti di libertàpersonale e di libertà di domicilio del cittadino, destinato a facilitare la ricerca delle [...] sia domiciliare, poiché si risolve, come si è detto, in una limitazione dei diritti fondamentali di libertàpersonale e di libertà domiciliare, trova nel codice di procedura penale una minuta disciplina, la quale ha per finalità di evitare che ...
Leggi Tutto
TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea
Angelo Pernice
Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato [...] Assalito dal sultano Kay-Kāwus I, figlio di Kay-Khusrū I, egli fu sconfitto e fatto prigioniero. Riuscì ad ottenere la libertàpersonale e la pace pagando un riscatto e cedendo alcune fortezze di frontiera. Coi Latini rimase in pace fino al 1220. In ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] . Vi si abolivano le decime, i privilegi feudali, l'esenzione dalle imposte fondiarie. e vi era garantita la libertàpersonale.
Prese parte con grande coraggio ed energia alle tempestose discussioni provocate dai tumulti della piazza e dalla minaccia ...
Leggi Tutto
ZAMOYSKI (anche Zamojski)
Giovanni Maver
Nobile famiglia polacca, che trae il proprio nome da quello della città di Zamośće che discende dalla famiglia dei Sarjusz (Sarius). Acquistò grande notorietà [...] Polonia dalla sua struttura sociale e giuridica: sia con l'introduzione di sagge riforme (concessione della libertàpersonale ai contadini, abolizione delle prestazioni d'opera, promovimento dell'artigianato, ecc.) nei suoi vasti possedimenti, sia ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] e, inoltre, è richiesta tale autorizzazione per l'arresto o, comunque, per la privazione della libertàpersonale, o per essere sottoposti a perquisizione personale o domiciliare salvo che siano colti nell'atto di commettere un delitto per il quale è ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...