NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] un procedimento disciplinare per la destituzione, non ancora esaurito, ovvero che stia scontando una pena restrittiva della libertàpersonale di natura tale da non importare la destituzione: conseguenza di tale stato giuridico è la privazione a ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] detentiva (art. 137 cod. pen.).
Il codice abrogato, nell'intento di ridurre al minimo le limitazioni alla libertàpersonale dell'imputato, aveva accolto un sistema di termini massimi della custodia preventiva, che variavano a seconda della gravità ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] i principî del nuovo stato democratico, e particolarmente con l'art. 13 Cost. in base al quale nessuna restrizione della libertàpersonale può essere disposta, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] fatto che lo stesso mir è stato spesso contrario ai principî di libertàpersonale e all'indipendenza economica di un individuo e ha reso così necessaria questa libertà nelle nuove condizioni dello sviluppo economico e sociale della Russia nei secoli ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] Una parte dei contadini era fissata sulle terre statali un'altra sulle terre dei boiari o dei monasteri, ma tutti godevano libertàpersonale. Vi era però ancora una classe, quella dei cholopy (servi) che apparteneva in gran parte ai boiari. Il numero ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] alla patria potestà, o di restringere addirittura i diritti fondamentali del minore stesso, quali quelli relativi alla libertàpersonale, mediante internamento del minore in una casa di rieducazione o in un altro istituto affine: istituto medico ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] della persona umana.
Due sono dunque i limiti posti, in questo capo, dalla Costituzione a salvaguardia della libertàpersonale:
- uno valido nei confronti del legislatore che nel rendere obbligatorio un determinato trattamento sanitario non deve ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] Ma è pur vero che la pericolosità sociale dei corrigendi impone una disciplina esteriore e una limitazione della libertàpersonale, che complicano il problema educativo e imprimono una particolare figura alla vita del riformatorio.
L'istituzione dei ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] ; e ciò perché nel delitto di plagio, come in quello di riduzione in schiavitù, a differenza che nei delitti contro la libertàpersonale, "la lesione giuridica ha per oggetto non una o più delle singole manifestazioni in cui può esplicarsi la ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] a giudizio per delitto. Una sospensione particolare di più lunga durata colpisce l'impiegato condannato a pena restrittiva della libertàpersonale con sentenza passata in giudicato, finché non abbia scontato la pena, ove non sia il caso di applicare ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...