PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] sentenze pronunziate dal giudice di rinvio nel giudizio di revisione, nonché contro i provvedimenti e le sentenze sulla libertàpersonale (mandato di cattura). È stato mantenuto il principio che le sentenze sono alcune appellabili (contro la sentenza ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ai reati commessi da appartenenti alle Forze armate") ed è stato previsto contro le sentenze (e i provvedimenti sulla libertàpersonale) da essi emanati il ricorso per cassazione per violazione di legge (art. 103, 3° co.).
La Carta costituzionale ha ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] sicché tutte si giovino a vicenda e, pur svolgendosi con relativa libertà, tendano all'unità di un sistema mentale. In realtà, si dando maggiore parte all'elaborazione e alla ricerca personale dell'allievo. Infine, l'istruzione universitaria mira ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] sovranazionali di adeguamento delle norme interne. È in questa prospettiva che si collocano le innovazioni in tema di libertàpersonale, per es., là dove hanno inserito nel ventaglio delle misure cautelari la nuova fattispecie del «divieto di ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] . Con le quali regole si va più in là del disposto disciplinante le autorizzazioni a procedere, poiché ogni restrizione di libertàpersonale si esclude anche in flagranza di reato. Si tratta di norme che tutelano il libero esercizio delle funzioni di ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] degli Zingari si venne migliorando dalla fine del sec. XVIII. Nei paesi dove molti di essi avevano perduto la libertàpersonale ed erano stati vincolati al suolo, come l'Ungheria, la Transilvania, la Moldavia, l'abolizione della servitù della gleba ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] civile a causa d'infermità di mente o in un giudizio penale come aggravamento della pena restrittiva della libertàpersonale in seguito a grave condanna penale: la prima è l'interdizione giudiziale; la seconda, l'interdizione legale.
Interdizione ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] , la separazione del patrimonio privato di lui dal demanio della corona (concilio VIII, 653), la difesa della libertàpersonale contro gli arbitrî dei funzionarî regi (concilio XIII, 683) indebolivano progressivamente, in uno stato che non era ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] cercando di arrivare a un accordo generale.
I Lettoni e gli Estoni, che dopo la conquista godevano ancora libertàpersonale ed economica, presto perdettero prima quella economica e poi quella giuridica e vennero in diretta dipendenza del loro signore ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] perché coercibile sulla persona (si consideri che la stessa pena pecuniaria si può convertire in pena restrittiva della libertàpersonale; art. 136 cod. pen.). A torto, peraltro, si è voluto insistere sul cosiddetto carattere sanzionatorio solo in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...