FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di devoluzione. La prima edizione, in folio, non reca indicazione del luogo distampa, libertà dell'azione dell'uomo, alla quale la provvidenza divina concorre in maniera indeterminata, "ciò avvenendo per libera disposizione divina ab aeterno di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] perduto per l'Italia e per la libertà", ma conservò un atteggiamento di grande deferenza verso il pontefice, sottolineando la IX legislatura per il collegio di Montalcino e, malgrado una ingenerosa campagna distampa, che gli rinfacciò contatti troppo ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] la concessa libertàdi conscienza".
Continuando nel suo atteggiamento di ostentazione di I. Beckett fu tratta la stampadi un suo ritratto e altri due, opere di J. Blondeau e di H. Cause, da uno di A. Lesma; un altro suo ritratto inciso è opera di ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] stessa dello Stato, a tal punto che si limitò la libertàdi azione sia nella ricerca archivistica (esperienza cui il C. Stati sabaudi; la redazione di un trattato di numismatica sabauda; infine la pubblicazione a stampadi fonti indirette ch'egli ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] ragioni e ne’ suoi rapporti con la rivoluzione europea (stampato a Torino nel 1848 da Comba), aggiornato all’inizio del e sulle origini della letteratura italiana, Palermo 1860; Sulla libertàdi insegnamento: lettera al cav. G. Lo Bianco, Palermo ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] appartatosi dalla vita pubblica, dette solo saltuariamente qualche segno di continuità politica col suo passato, collaborando alla stampa anarchica e socialista, con lettere e ricordi (ad es. su La Libertàdi Bologna [6 febbr. 1898 e ss.]; e cfr. il ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] di una campagna distampa per opera di un foglio della Sinistra piemontese, si difendeva rivendicando a sé il merito di , discutendosi dilibertà d'insegnamento, respinse ogni ipotesi di mediazione con la Chiesa e difese il diritto di controllo che ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la più incondizionata libertàdi sciopero e di organizzazione, guardò con costante favore al movimento cooperativo e a qualsiasi tentativo di elevamento sociale delle classi lavoratrici, non fece mai mancare alla stampa socialista (soprattutto alla ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] attirandosi come al solito una sfilza di denunce e di procedimenti penali per reati distampa. Finalmente, nel 1903, essendo disponibili. Nell'autunno del 1935, pur contro l'opposizione di Giustizia e Libertà, favorì l'adesione della L.I.D.U. al ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] negli anni universitari il L. iniziò a collaborare alla stampa socialista, firmandosi con lo pseudonimo di Alfa Lamda.
Da non dimenticare la giovanile collaborazione al periodico Libertàdi Padova; meritano, inoltre, un cenno gli articoli apparsi fra ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...