Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Dunque è necessario utilizzare i testi a stampa del XVI sec.: il primo è stato pubblicato a Venezia nel 1516 e di nuovo nel 1519, quindi a Colonia nel ; trad. it. Il regno futuro della libertà. Lo sviluppo delle speranze millenaristiche nel medioevo ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] mostrata dal D., gli diede il nome di Benigno. Del 1471 è il dialogo De libertate et immutabilitate Dei (ms. Vat. lat. D., nella prefazione del De natura angelica, dichiara di voler stampare e dedicare al Senato di Ragusa.
Il D. morì nel 1520, forse ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] cittadina al Senato, tentava di liquidare di fatto ogni residuo delle antiche libertà comunali; il pontefice e il tipografiche, ma fu stampato nel 1789 dal Remondini a Bassano ed è pertanto conosciuto col nome di "stampe bassanesi". Certo il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] segreteria di Stato proibì la pubblicazione del suo articolo Sulle libertà gallicane e sulla necessità didi Stato e il maestro del S. Palazzo proibirono ai tipografi di Roma la stampadi qualsiasi scritto proveniente dal M., Pacca affermò di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] A questo punto il timore del C. di perdere in breve termine la libertà divenne certezza, per cui si decise 389-413; Bibl. Angelica, MS. 2192, cc. 384-429. Numerose memorie a stampa, prodotte nel 1730-1733 sono riunite in Bibl. Apost. Vat., R. G. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] degli scritti del Perera, tacciandoli ancora di averroismo e di inopportuna libertà filosofica. Poiché il Perera contava sul Per l'elenco e la cronologia delle opere del G. (stampate e manoscritte) si vedano: C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] di Venezia, dichiarandosi al tempo stesso fautore della "libertà d'Italia". Francesco I contemporaneamente gli offriva la diocesi di Lodève. Nel corso di monache e l'Istruzione de sacerdoti, opera di Crispolti stampata dopo la morte del Giberti.
Il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] nel recupero di relazioni più distese con i paesi dell'Est europeo per ottenere maggiore libertà per la positivo. In questa occasione il L. consegnò al papa un volume appena stampato, Concilio. Per una riforma nella carità (Roma 1961).
Il contenuto ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] dei promotori, soste nendo soprattutto la funzione della stampa cattolica. Alla fine del 1859 pubblicò a Bologna , si ricordano del C.: La Madonna di S. Luca. Scene storiche, Bologna 1863; La libertà della Chiesa in Italia. Osservazioni e avvertenze ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] tendere alla perfezione nella pienezza della loro libertà si sono privati di ciò che è permesso agli altri, edizioni che si sono susseguite fino dal Quattrocento, La sfera è stata stampata da G. C. Galletti, Firenze 1859 e Roma 1863; questo testo ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...