MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] capitale complessivo, non abbia mai avuto assoluta libertàdi decisione, dovendo rendere conto agli azionisti principali, 1501 lasciò Venezia per Fano. Di quella esperienza resta solo la prova distampadi un foglio di apertura della Genesi in tre ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] la testata ulteriormente rinnovata, La Stampa Gazzetta piemontese. La modificazione dei caratteri distampa dava un risalto maggiore al libertà politiche e civili che costituivano l'essenza di ogni sistema autenticamente liberale. Né il F. mancò di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] fu processato, ed assolto, per la campagna distampa montata dopo l'eccidio di Roccagorga (6 genn. 1913); ma in qualche collusione con la polizia fascista, e che pertanto fu sconféssata dalla Libertà (13, 20 ott. 1929), mentre egli veniva costretto a ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] pontefici, con osservazioni sulla lingua italiana, le condizioni intellettuali e scientifiche, la libertàdi coscienza e distampa.
Il successo di queste prime iniziative suscitò immediatamente la reazione degli stampatori veneziani che denunciarono ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] affitto, come "direttore del negozio distampa e baratto di libri che corre sotto il nome di Vincenzo Giuntini", i locali per "libertà" repubblicana.
Dietro questo scenario, le non molte note del D. nei diversi volumi dell'Encyclopédie permettono di ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] editrice Laterza dal 1901 al 1951 è conservato presso l'Archivio di Stato di Bari, nelle due serie Archivio autori e Registri copialettere. Il carteggio fra il L. e B. Croce è in corso distampa, a cura di A. Pompilio, I, 1901-1910, Roma-Bari 2004. I ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] invero il M. dimostrò una non comune libertàdi giudizio, che ebbe modo di mettere in luce nei numerosi periodici cui ad ind.; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, pp. 91, 110, 184, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] del Risorgimento ... Anche gli italiani di oggi, per riguadagnare la libertà, devono imporsi di non servire a nessuna cosa, a anni prima in seguito a violente polemiche e una campagna distampa. Nel novembre '58 il Consiglio comunale approvò invece la ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] le proprietà del vecchio Corriere.
Negli anni a seguire la Gazzetta subì, come tutta la stampa italiana, i contraccolpi del generale clima di restrizione delle libertà civili instauratosi dopo il delitto Matteotti. Il G. riuscì in ogni caso a portare ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] – sorta nel 1934 in seno al Sottosegretariato per la stampa e la propaganda della presidenza del Consiglio dei ministri – sue regole: direttore, caporedattore, inviati; e che ci fosse la libertàdi girare delle cose vere» (Paolella, 2011, p. 48). Un ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...