REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] di una lunga serie di opere dei cattolici bergamaschi. Nel 1879, con Giovan Battista Caironi e altri, fondò il periodico La libertà d’insegnamento didi fondo era l’integrazione dei giovani. Un altro grande momento di svolta riguardò lo scioperodi ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] si attivò contro il disegno di legge sul domicilio coatto e diede alle stampe l’opuscolo Sciopero in risaia, in cui ribadiva ). Così la sua proposta di concedere la libertà a tutti i sindacati fu sconfitta a favore di una linea corporativa, volta a ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] di Trieste, ne assunse l’incarico di segretaria.
In quell’anno seguì con partecipazione lo sciopero dei minatori di Albona 1896; Nelle caverne di S. Canziano, Udine 1897; Albona. 20 genn. 1599 - 20 genn. 1899, Trieste 1899; Libertà e schiavitù, ibid ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] di un fronte unico sindacale e, anche per questo, ad Alessandria si svolse con successo uno sciopero generale antifascista (18-20 luglio) e riuscì lo sciopero 1928 il F. poté così riacquistare la libertà.
Rientrato ad Alessandria, dove la famiglia ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] il primo arresto per aver distribuito volantini nel corso di uno sciopero. La conseguente perdita del lavoro (fu poi 26 maggio 1953.
Tra le opere del M. si ricordano: Federalismo e libertà, Roma [1924]; Pietro Gori, Milano 1959.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] con Lina Fibbi anche la staffetta del Comando volontari della libertà e del suo comandante, Luigi Longo, con il quale ebbe da dedicare alla casa, allo svago, al riposo» (Uno scioperodi quarant’anni fa: le sartine torinesi nel 1919 [ma 1920], ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] a quindici giorni di detenzione, condonati, per oltraggio alla pubblica sicurezza. Terminato lo sciopero - durante il vedevano addirittura rinverdirsi i miti risorgimentali della lotta per la libertà; li colpiva tra l'altro l'assoluta serenità del ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] del 1927) venne licenziata per aver partecipato allo sciopero indetto dalla comunista Confédération générale du travail unitaire ( la pace e la libertà, e nel 1933 si iscrisse al Partito comunista francese (nei gruppi di lingua italiana). Nell’agosto ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] di reclusione per eccitamento all'odio di classe. Riacquistata la libertà, egli volle modificare le strutture organizzative del movimento operaio di 13, 16, 21 apr. 1899; A. Boscolo, Lo scioperodi Buggerru del 1904, in Movimento operaio, VI(1954), n. ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] sciopero generale antifascista proclamato per quel giorno, il F. e altri fecero esplodere degli ordigni nei pressi del deposito tranviario di Toscana, n. 5, marzo 1964; G. Frullini, Firenze Estper la libertà, Firenze 1984, pp. 15-16, 42-47, 55-60; L. ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...