Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] è il poema epico L’anno 1905 (Devjat’sot pjatyj god) di Boris Pasternak, che per il montaggio parallelo di eventi storici e vicende quotidiane presenta somiglianze con il film Scioperodi Ejzenstejn, uscito due anni prima, nel 1924. Gli immaginaristi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] del reddito con l'introduzione di una tassa patrimoniale e la proibizione dello sciopero politico).
In pochi mesi incontrò , impegnata nel recupero di relazioni più distese con i paesi dell'Est europeo per ottenere maggiore libertà per la Chiesa, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] e femmine, smaniosi discioperare (il fenomeno degli scioperi aveva raggiunto negli ultimi anni un carattere di tale morbosità da stato l'economista Maffeo Pantaleoni, noto fautore della "libertà" delle aziende ed estimatore del Preziosi, a spedirlo ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] del primo governo Facta, recandosi dal re per chiedere il ristabilimento delle libertà previste dallo Statuto e, il giorno seguente, appoggiò lo sciopero generale ‘legalitario’.
Agli inizi di ottobre, pochi giorni prima della marcia su Roma, al XIX ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] paragrafo precedente la capacità giuridica è espressione del principio dilibertà ed eguaglianza, tanto che l'art. 22 Cost se partecipare a uno sciopero o aderire a un'associazione sindacale.
Il minore è capace di agire anche sotto altri ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] o di quella privata delle miniere. Mentre Grabau in più scritti aveva sostenuto i privati in nome della libertà economica, di crescenti gruppi operai anarchici e socialisti, fino a momenti di grave tensione: nel 1911, durante il lungo sciopero dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] durante il lungo sciopero, si manifesta attraverso il pensiero socialista di Stefano Lantier e quello anarchico di Souvarine. Poiché per fare regnare su questa terra la giustizia e la libertà”.
Vero è che non tutti i lettori europei sembrano disposti ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] subito a dover fronteggiare le aspre polemiche interne in occasione dello "sciopero delle lancette", che si svolse a Torino in aprile. Al quale aderivano comunisti, repubblicani e militanti di Giustizia e libertà - e l'11 luglio assunse insieme ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] di smarrimento e deve sentirsi maggiormente investita di responsabilità nell'ingrandito scenario. La libertà e la disciplina giuridica dello sciopero, la giuria popolare e la pluralità delle corti di cassazione.
Candidato repubblicano, fu ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] proposito dello sciopero ‘legalitario’: «Mi sembra, a dire il vero, assolutamente spropositata l’idea di questa manifestazione forzatamente Rosselli all’insegna della libertà, a cura di Z. Ciuffoletti - G.L. Corradi, Città di Castello 2002; Non a ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...