Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] non vede un salto tra le lotte economiche (fino allo scioperodi massa) e le lotte politiche, bensì una continuità, nello lavoratori sono soggetti a una grave limitazione della libertà.La "coscienza di classe che nasce e si sviluppa con la conoscenza ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di immagini di battaglie per assicurare il trionfo della loro causa". Ad esempio, lo sciopero generale dei sindacalisti rivoluzionari, la teoria catastrofica di oppresse per riacquistare libertà e dignità), ma perché, più importanti di tali elementi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] nei singoli casi concreti. In un contesto di questo genere la libertà delle parti non è più il valore di lavoro. Soprattutto su ispirazione di uno dei (pochi) grandi giuristi del regime, ossia Alfredo Rocco, già nel 1926 una legge vieta lo sciopero ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] più importante di inizio Novecento, Georges Sorel, che fornisce al movimento operaio il «conforto» del mito (lo sciopero generale) e non è mai superata in assoluto, ma arricchita di nuove relazioni. La libertà è l’ideale morale dell’umanità, ma non ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] o coordinato), o cogliendo l’inadeguatezza dei sistemi legali nell’applicazione di tutele in materia di salario, orario di lavoro, controllo, libertà sindacali e sciopero.
In questo studio si assume che il lavoro prestato mediante piattaforme ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] teorici, siamo immersi: la libertà come autonomia del cittadino, come eguale partecipazione di tutti alla prassi dell’auto- ., Diritto sindacale, 2010, Bari, 233 ss.).
Lo sciopero, in particolar modo quello generale a fini meramente politici ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] la libertà – che riuniva gli universitari di tutti i partiti antifascisti, tranne quello comunista – cercando di avvicinare al Iglesiente, nel Sud-Ovest della Sardegna – scoppiò un durissimo sciopero (detto poi ‘dei 72 giorni’) contro la politica ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] minatori (1926), che diede però al governo l’occasione di operare un drastico ridimensionamento delle libertà e dei poteri del sindacato (nel 1927 fu dichiarato illegale ogni sciopero non corporativo). Tali restrizioni si protrassero fino al periodo ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] per sfruttare le reazioni antisocialiste suscitate dal primo sciopero generale italiano del settembre precedente, Pio X permise del pontefice, ma al servizio di un programma di «pace religiosa, dilibertà politica, di giustizia sociale». Il modello ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] sciopero nei servizi pubblici essenziali. Tale legge intende attuare una forma di contemperamento tra il diritto didi recupero degli stessi.
7. Diritti civili e immigrazione
La tutela delle libertà civili costituisce uno dei più interessanti spazi di ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...