Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Daniele Manin nell'evento mitizzato della Repubblica di S. Marco del '48-'49, chiuso dall'inno alla libertà, e siamo nel '27! Di tale pluralità di entrano in sciopero "per sbregamento de anima"(169), decretando la sconfitta di Nane stesso. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] - che la Breda è un'altra volta, anzi più che mai una realtà operosa di Venezia", e aggiunse "che il suo nome, un tempo sinonimo di agitazioni, discioperi e disoccupazione, oggi significa ordine e lavoro"(30).
La ritrovata vitalità culturale e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ) e maggiore libertà e possibilità di espressione e di interpretazione che il di intendere (come storia orale) l'armarsi di un registratore e andare ad interrogare l'operaio centenario o il contadino non meno vecchio per chieder loro dello sciopero ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] prende in casa tre figli dei lavoratori in sciopero; ai suoi figli, invece, mette i nomi di Ribelle Libero (1907) e diLibertà Eguaglianza Fratellanza (1911).
Il dopoguerra segna il momento di massima esposizione della famiglia sulla scena politica ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] ) esaminarono il conflitto e la tensione di ruolo, Gouldner (v., 1954) studiò il fenomeno dello sciopero selvaggio e Coser (v., 1956 e il senso pratico, il progresso, l'eguaglianza, la libertà, la razionalità, la democrazia e l'individualismo, mentre ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] una nuova ondata discioperi: la Giunta di Tomelleri concede infatti ai lavoratori veneti 27.000 lire di aumento in più Roma 1991.
F. Bozzini, Cipolle e libertà. Ricordi e pensieri di Gelmino Ottaviani operaio metalmeccanico alla soglia della pensione ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] pacifismo e della libertà d'espressione. Tali movimenti si incentrano in larga misura sullo 'spazio di vita' piuttosto che particolare di azione collettiva. Gli operai sanno come scioperare perché generazioni di operai hanno scioperato prima di loro; ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] il punto più alto della Resistenza a livello di massa, prima dello sciopero insurrezionale del 28 aprile ’45. Ciononostante, l altri), si erano aggiunti i vecchi aderenti a Giustizia e Libertà, da Gino Luzzatto ad Armando Gavagnin. I liberali erano ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] in regime dilibertà civile di divorzio, si ritiene obbligato a osservare il principio di indissolubilità del invero l'applicazione letterale di siffatte norme è un efficace strumento di lotta politico-sindacale (lo 'sciopero bianco' italiano o ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] è una copia romana.
Un'epigrafe incisa sul monumento dà notizia di uno sciopero degli operai addetti alla copertura di un settore del teatro, e della sua composizione ad opera dell'oracolo di Didyma.
Davanti alla pàrodos destra si conserva la parte ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...