SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] eroe nel difendere sino all'ultimo la libertà del suo paese. Una convenzione nazionale di delegati sudafricani, deliberata dai parlamenti delle contro di lui per la parte avuta nella repressione dell'insurrezione del 1914 come dello sciopero minerario ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] autorità, ecc.); l'abbandono arbitrario dell'ufficio, lo sciopero e l'ostruzionismo nel pubblico servizio; le offese al eccessiva e ingiustificata alla libertà e attività economica della persona obbligata. Ora in tema di impiego privato, per la ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del 4 agosto 1922, l'agguato al Palazzo d'Accursio di Bologna del 21 novembre 1920, ove cade, gloriosa vittima, il mutilato di guerra Giulio Giordani, lo scioperodi Molinella e l'assassinio di Medicina (3 caduti) dell'agosto del '20, l'imboscata del ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] della libertà').
A ben guardare, tuttavia, ciò che è finito non è la storia, ma una particolare ibridazione di storia e di utopia, .
Compito del mito (come quello della violenza o dello sciopero generale) è per il Sorel del periodo anteriore al 1914 ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] ) di resistenza e mutua assistenza, che dal 1860 si volgono a esercitare pressioni sul parlamento per ottenere la libertà sindacale dell'azione diretta e dello sciopero generale e di altre forme di azione rivoluzionaria. La Confédération générale ...
Leggi Tutto
SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage)
Augusto GRAZIANI
Giovanni MIELE
Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] e coordina tutti gli elementi della produzione: ha la libertà giuridica di offrirla, ma non può adoperarla per proprio conto, mancando della magistratura del lavoro. Sono proibiti così lo sciopero come la serrata, ma la stessa diffusione della ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] assumere il significato specifico di "lasciarsi morir di fame" (antico "sciopero della fame", che di scoraggiamento di fronte alle presunte persecuzioni, in un momento di atroce disinganno, per reazione disperata contro la privazione della libertà ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Rodolfo MONDOLFO
. Nome assunto in Germania dal partito socialista tedesco al suo nascere, generalizzatosi poi a tutti i partiti socialisti di altri paesi, che si sono formati sul modello [...] conquistare con l'azione politica le indispensabili condizioni dilibertà e l'attuazione dei suoi postulati nella mito dello sciopero generale alla conquista dello stato.
L'atmosfera internazionale intanto si fa carica di minacce di guerra, ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] attività politica: in ottobre, in seguito allo sciopero contro la guerra di Libia, fu arrestato insieme al socialista Benito Dalle carte N. e dagli archivi di “Giustizia e Libertà” e del Partito comunista italiano, a cura di D. Zucaro, Milano 1988; L ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] intransigenti, avviò un ciclo di lotte e discioperi, coinvolgendo nuove categorie di lavoratori, che ebbe come cronache che da anni andavano scrivendo con quella libertà e quella compiutezza di notizie e osservazioni che ai giornali non erano ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...