• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Storia [147]
Biografie [130]
Diritto [109]
Geografia [46]
Scienze politiche [49]
Economia [43]
Diritto del lavoro [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Temi generali [24]
Geografia umana ed economica [24]

I Ballets Russes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] loro da uno dei templi della tradizione, già scosso da uno sciopero di ballerini e allievi in cerca di miglioramenti economici e maggiori libertà artistiche. Il gruppo di eccezionali danzatori, tra cui spiccano Anna Pavlova, Tamara Karsavina e Vaclav ... Leggi Tutto

LOACH, Ken

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loach, Ken (propr. Kenneth) Emanuela Martini Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] sciopero generale del 1926. Di taglio decisamente più intimista risultò invece The gamekeeper (1980), sorta di seguito di Kes e come questo tratto da un romanzo di freedom (Terra e libertà), ambientato nel 1936 durante la guerra di Spagna e incentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOACH, Ken (3)
Mostra Tutti

QUAGLINO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi. Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] impegno nella CGdL divenne sempre più pressante in favore di scioperi volti a rimarcare la necessità che gli industriali Comitato di concentrazione di azione antifascista, nel quale si impegnò per ottenere l’adesione di Giustizia e Libertà. Mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SOCIALISMO RIFORMISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo Ugo Dovere – Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] pacifica in occasione dello sciopero generale dei cocchieri. Si rifiutò di benedire i soldati che anni dell’episcopato di Guglielmo Sanfelice (1878-1887), in Culture e libertà. Studi di storia in onore di Roberto Vivarelli, a cura di D. Menozzi ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – FRANCESCO PIGNATELLI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

VANZETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANZETTI, Bartolomeo Matteo Pretelli – Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] pubbliche gestite direttamente dai cittadini, in grado di garantire la libertà per tutti. A suo parere lo Stato era discorsi, partecipò a picchetti e raccolse denaro per gli scioperanti. In seguito alle sue attività, cominciò a essere sorvegliato ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MAZZINI – SACCO E VANZETTI – CARLO PISACANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZETTI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BIXIO, Cesare Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bixio, Cesare Andrea Gabriella Nisticò Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] opera, si muta nell'esaltazione della libertà della vita nei suoi momenti di gioia e nelle sue espressioni più drammatiche fischietto e Canzone sbagliata interpretate da Luciano Tajoli in Stasera sciopero (1951) diretto da Mario Bonnard, e L'assente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Cesare Andrea (2)
Mostra Tutti

Liebknecht, Karl

Enciclopedia on line

Liebknecht, Karl Uomo politico tedesco (Lipsia 1871 - Berlino 1919). Eletto deputato socialdemocratico (1912) al Reichstag, fu spesso in conflitto con la linea ufficiale del partito in favore di interventi diretti e azioni [...] tedesco, di cui cercò di contrastare il crescente riformismo battendosi per un'aperta agitazione, mediante lo sciopero di massa, disciplina di partito, a favore dei crediti di guerra per poi riprendere, nel dicembre dello stesso anno, piena libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SPARTAKUSBUND – MILITARISMO – REICHSTAG – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liebknecht, Karl (2)
Mostra Tutti

Diritti costituzionali

Enciclopedia on line

Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] correlati alla posizione assunta dal singolo nella società (c.d. diritti sociali di partecipazione), come, ad esempio, la libertà sindacale e lo sciopero, sia quei diritti a prestazioni positive da parte dello Stato (c.d. diritti sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GIUSNATURALISTICHE – UNIONE EUROPEA

Lavoro. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] gli art. 39 e 40, che fissano i principi della libertà sindacale e del diritto allo sciopero. La disposizione sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende (art. 46) è di fatto rimasta sulla carta, non essendo state mai emanate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – SINDACATI

Huerta, Dolores

Enciclopedia on line

Sindacalista statunitense (n. Dawson, New Mexico, 1930). Insegnante di scuola elementare, ha lasciato la professione per lavorare alla Community Service Organization (CSO), occupandosi del miglioramento [...] workers association (poi United farm workers), ha organizzato lo sciopero dell'uva di Delano nel 1965 in California e ha guidato  il H. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui nel 2012 la prestigiosa Medaglia presidenziale per la libertà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 48
Vocabolario
rivendicare
rivendicare v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali