MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] di guerra che riteneva restrittive della libertà, come la coscrizione, ma insistette sempre sulla necessità di una pace di dello sciopero dei minatori né di quello generale della primavera del 1926, diede il suo appoggio morale agli scioperanti. Alle ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] di terzi, sia da mancanza di forze nei boicottanti, o da altro motivo.
Il boicottaggio, come lo sciopero come premessa fondamentale la libertà d'ognuno di contrattare con chi meglio crede; si va poi ricercando, se l'accordo di più persone per non ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] favorevole al ristabilimento della libertà d'insegnamento. L fomentate dai socialisti che culminarono nello sciopero generale del 1893, il sistema elettorale permisero lo sviluppo della rete ferroviaria e di quella stradale nel Congo. Con non minore ...
Leggi Tutto
Trentesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Plymouth (Vermont) il 4 luglio 1872. Laureato in giurisprudenza nel 1895 ad Amherst College, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato, [...] l'inviolabilità dell'autorità dello stato; agli scioperi egli preferisce le conferenze fra operai e datori di lavoro; non approva invece l'arbitrato obbligatorio, considerandolo un'infrazione alla libertà individuale.
In politica estera due furono le ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, sul Gol fo di Guinea. La popolazione (6.769.914 ab. al censimento [...] portò alla proclamazione di uno sciopero generale, prolungatosi per oltre quattro settimane, durante il quale alle rivendicazioni economiche si unirono le proteste contro la corruzione e gli attentati alle libertà ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario [...] giornalistica a Torino (1945) presso il quotidiano Giustizia e Libertà del Partito d'Azione, è stato poi redattore della n. ed. 1981); Vita di giornalista (1979); I signori dello sciopero (1980); i sei volumi di Storia della Repubblica italiana (1981 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] anzi creati nuovi agglomerati.
I danni provocati dallo sciopero all'economia araba furono invece enormi, e Haganah, la quale promise agli abitanti arabi eguaglianza di diritti e totale libertà a condizione che venissero consegnate tutte le armi ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] prende gioco dell'ostacolo. La seconda condizione è che la libertà in questione sia felice, che possa dire, conservando al termine impresa, l'angoscia o la pena non sono prive di piacere: uno sciopero è bello se è gioioso. Giocare col materiale ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , mm muto); quelle francesi del Groupe Octobre e di Ciné-Liberté; quelle inglesi della Workers' Film Association.
Il cinema analoga in Harlan County U.S.A. (1977), su uno scioperodi minatori, American dream (1990), sul lavoro in fabbrica, My ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] economici, ma anche a scopi politici. Lo sciopero è una forma di pressione diretta a modificare la politica delle . L., Stride toward freedom, New York 1958 (tr. it.: Marcia verso la libertà, Palermo 1968).
King, M. L., Why we can't wait, New York ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...