Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] politico, e il "libero sviluppo di ciascuno sia condizione del libero sviluppo di tutti" (Manifesto). Ciò che vuol essere, al contrario di una negazione dilibertà, la rivendicazione di un'estensione universale di essa alla persona umana.
Chi dunque ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] 1905, la Georgia aderì allo sciopero generale. Il movimento rivoluzionario non governo provvisorio mise in libertà i bolscevichi, si tha), ecc. Interessante è il frequentissimo cumulo dei suffissi di declinazione su un medesimo sostantivo, p. es. k‛ ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] di Yeralda. Da lì, a seguito della decisione di dare una rappresentanza separata nella nuova costituzione indiana ai paria, agl'intoccabili, Gandhi annunzia nel settembre 1932 lo sciopero condizioni di salute del mahātmā, egli è rimesso in libertà l' ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] che sfociò in uno sciopero generale indetto per il 26 gennaio 1978. Il governo decise di affrontare la situazione aneddoto: così i pittori di corte e delle famiglie borghesi, come Hédi Khayachi o Ben Osman. Una maggiore libertà si ritrova, a partire ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] protestarono energicamente con una serie di manifestazioni e discioperi. La situazione si aggravò nel dilibertà e di ricerca espressiva, che è opportuno sottolineare. La dimostrazione più rilevante di questo nuovo clima è la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] 2002 nel primo sciopero generale dalla fine degli anni Ottanta). Tuttavia una vera e propria crisi di popolarità per il del gruppo terroristico basco ETA (Euskadi ta Askatasuna, Patria basca e libertà). L'11 marzo, però, a tre giorni dal voto, un ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] legislazione portoghese: così la proibizione dello sciopero e della serrata, il conferimento della giustizia sociale e la libertà cristiana della persona (art.1); concepisce la Spagna come un gigantesco sindacato di produttori, e propugna un ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] sciopero mondiale dei piloti commerciali, provocando così i primi contatti in sede ICAO che portarono al primo accordo di venivano percepiti gli atti di p.a. occorre tener presente che tutti i ''pirati'' avevano come scopo la libertà politica, e che ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] veniva riconosciuto agli appartenenti alla p. il diritto alla libertà e all'organizzazione sindacale, anche se permaneva, accanto in genere di attività politica, quello del ricorso allo sciopero come strumento a sostegno di rivendicazioni salariali; ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] economiche inerenti alla guerra imposero di adottare misure restrittive che provocarono malcontento. Il 22 giugno 1944 l'Ubico, allegando un complotto nazifascista, sospese le libertà costituzionali. Lo sciopero generale che ne seguì costrinse ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...