Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] .
Dittature e occupazioni
Nel 1815 il Congresso di Vienna ricostituì lo stato polacco, affidandone il controllo di contestazioni operaie costrinse il governo a riconoscere il diritto disciopero e la libertà sindacale. Sorse allora il sindacato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ricorso da parte dei sindacati all’arma dello sciopero, due falliti tentativi di restaurazione monarchica (1911 e 1912) e le In un’atmosfera dilibertà, la letteratura diviene il terreno sul quale si confrontano le diverse correnti di pensiero. Fra il ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] si scontrò con gli orientamenti dei governi conservatori, culminando nello sciopero generale dei minatori (1926), che consentì al governo di operare un drastico ridimensionamento delle libertà e dei poteri del sindacato. Durante il periodo bellico il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] possibilità di rendere visibile l’invisibile, di rendere chiaro ciò che è oscuro»; S.M. Ejzenštejn firmò capolavori quali Sciopero ( il potere e l’egoismo da un lato e la libertà e l’autenticità dell’esistenza dall’altro.
Notevole sviluppo raggiunse ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] dedicato alle libertà: personale, privata e familiare, di pensiero, coscienza o religione, di espressione e informazione, di riunione e al ricorso ad azioni collettive (compreso lo sciopero), alla protezione contro il licenziamento ingiustificato, a ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] svolsero scioperidi protesta nell'area mineraria della valle di Jiu, che era stata già sede di (n. 1950), e altri ancora, hanno rappresentato le aspirazioni dei Romeni alla libertà, non è mancato chi ha collaborato con il regime: fra questi i più ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] , permise al presidente liberale di governare nel pieno rispetto delle libertà costituzionali. Lleras Camargo varò un sciopero generale, proclamato per il 25 gennaio 1965, coinvolse il gen. Ruiz Novoa, che, sospettato di tramare un colpo di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Salvatore Francesco ROMANO
Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala [...] di quel movimento e tramite di accostamento con gl'intellettuali liberali più avanzati (Piero Gobetti); guidò direttamente (aprile 1920) lo sciopero sotto ogni forma, per la rivendicazione delle libertà democratiche contro il fascismo. Deputato nella ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] aveva consentito la nascita di una nuova più ampia alleanza di centrodestra denominata Casa delle libertà (CdL). A questo punto sciopero generale (16 aprile) che aveva raccolto larghissimi consensi, mentre la CGIL aveva mostrato la sua capacità di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] alla situazione in atto, fomentatrici di possibili disordini (sciopero delle linee aree etiopiche nel 1964 con una preferenza spiccata per la trattazione di argomenti di un certo contenuto sociale (matrimonio, libertà femminile, ecc, visti fra la ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...