GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] ai socialisti, anche il movimento Giustizia e libertà.
Partecipò al Congresso antifascista contro la guerra di ferrovieri, lo G. definì inaccettabile il tentativo di impedire per legge il pieno esercizio del diritto disciopero a questa categoria di ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] 'Assemblea costituente nelle liste del Blocco nazionale della libertà (composto dal PDI, dal Centro democratico e la costituzione e intervenne, tra l'altro, sul diritto disciopero, sulle autonomie locali, sui rapporti tra Stato italiano e Chiesa ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] 6.1990, n. 146 (contenente norme sull’esercizio del diritto disciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona , la Corte affermava la necessità di contemperare la libertàdi associazione (art. 18 Cost.), ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] , ne sosteneva la legittimità (Gli scioperi dei contadini, in Giornale degli economisti, I, 5-6 [1886], pp. 580-591, 677-691). Sostenne anche l'opportunità che venisse concessa la più ampia libertàdi emigrazione all'estero, presentandola quale unica ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] pur non potendo interferire sulla libertàdi esercitare il diritto di astensione, può valutare le ., 1996, 1552, con nota diDi Filippo, C., Sui rapporti tra l’astensione dalle udienze degli avvocati e il diritto disciopero alla luce della sent. n. ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] d’Europa
In Gran Bretagna nel 1824 fu riconosciuta la libertàdi associazione, nel 1829 si ebbe l’emancipazione dei cattolici, Repubblica), venne però concesso nel 1864 il diritto disciopero. Bismarck, deciso a contrastare l’influenza socialista e ...
Leggi Tutto
Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] da parte degli operai e nella mobilitazione di massa per la libertà politica. In fabbrica tutto è tranquillo…: (attivista), Aleksandr Antonov (operaio, membro del comitato disciopero), Michail Gomorov (operaio con la fisarmonica), Konstantin Kočin ...
Leggi Tutto
autorita amministrative indipendenti
autorità amministrative indipendènti locuz. sost. f. pl. – Serie di poteri pubblici, esercitati da figure soggettive, caratterizzati da uno specifico grado di indipendenza [...] dei dati personali nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche; l di garanzia dell’attuazione della legge sull’esercizio del diritto disciopero nei servizi pubblici essenziali; la Commissione di ...
Leggi Tutto
sindacato
s. m. – Associazione rappresentativa di lavoratori o datori di lavoro costituita con la finalità di tutelarne gli interessi in una dimensione superindividuale che si definisce collettiva. Per [...] l’organizzazione sindacale è libera e ciò implica la libertàdi costituire sindacati (pluralismo sindacale), la liberta dei singoli lavoratori di scegliere il s. cui aderire, la libertà dei singoli lavoratori di aderire o non aderire al s. e, infine ...
Leggi Tutto
disobbedienza civile
Luigi Bonanate
Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza
Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] di fronte a quella che ritengono l'esosità dell'imposizione fiscale, una sorta disciopero dei contribuenti: un rifiuto di portandolo all'estremo limite, il diritto alla libertàdi pensiero e di opposizione nei confronti delle maggioranze. La sua più ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...