ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] e misure concrete per far cessare la guerra. Per far rientrare lo sciopero, Piccardi, Buozzi e Roveda si recarono al Nord, prima a Torino sviluppando gli argomenti a sostegno della libertàdi associazione sindacale e contro l’obbligatorietà auspicata ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] . È tra gli animatori dello sciopero con cui la Camera del lavoro di Genova riconquista la legalità, e fornisce lasciando ai suoi soci libertàdi opinione e azione. Nell'ottobre è tra quelli che simpatizzano con il gesto di Mussolini, che provoca ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] difensori quale diritto di rilievo costituzionale, espressione della libertàdi associazione tutelata dall’ p. 1582 con nota di A. Di Filippo, Sui rapporti tra l’astensione dalle udienze degli avvocati e il diritto disciopero alla luce della sent. N ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] vescovi, unica guida riconosciuta dai cattolici, ma la scarsità di diritti, l’assenza dilibertàdi associazione e, dal punto di vista religioso, i dubbi morali sul diritto disciopero, che sarebbe stato dichiarato legittimo solo quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] scritti - e dal successivo opuscolo dedicato al diritto disciopero (Lo sciopero nella storia, nella morale, nell'economia, ibid. 1923 , la libertà in licenza; e poiché la democrazia ha bisogno per reggersi della "virtù", cioè di una base ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] con lo pseudonimo di Alfa Lamda.
Da non dimenticare la giovanile collaborazione al periodico Libertàdi Padova; meritano, inoltre costituzionalismo, anteponendo le graduali riforme al mito dello sciopero generale e alla follia della violenza. Un ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] abolizione della proprietà privata. Otto giorni disciopero e l’annuncio di una lotta a oltranza indussero gli fu sottoposto a libertà vigilata fino alla Liberazione.
Incerto se entrare in una delle formazioni cattoliche di sinistra, promuoverne ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] crisi Matteotti, dinanzi a cui il PCD’I tentò di promuovere lo sciopero generale, ma rimase isolato – il radicamento del Secchia), dei GAP (Gruppi di azione patriottica), delle SAP e del Corpo volontari della libertà, di cui lo stesso Longo fu ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] al processo del luglio 1885 intentato a "sobillatori discioperi... questi operai scrittori, falsi operai... nemici degli a quelli di rivendicazione economica immediata, rivelatasi precaria ed insufficiente: la difesa delle libertà democratiche, come ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] e per attentato alla libertàdi lavoro; incarcerato per alcuni giorni fu prosciolto il 4 novembre dello stesso anno.
Nei due anni successivi le campagne intorno a Molinella furono teatro di continue agitazioni e scioperi. La crescita di un forte ed ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...