Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] dicembre 2010, 3 ss.; Carabelli, U., Il contrasto tra le libertà economiche fondamentali e i diritti disciopero e di contrattazione collettiva nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia, in Studi sull’integrazione europea, 2011, 217 ss ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] iniziale, che infatti deve contenere in sé la libertàdi molteplici soluzioni, alcune delle quali vengono preferite proprio personaggio si tradussero mai, nelle opere del creatore di Stačka (1925; Sciopero) o di Ivan Groznyj (la cui prima parte, nota ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] il rispetto della personalità e della libertà morale del telelavoratore.
L’utilizzo di mezzi telematici può far sorgere il rischio lavoratori.
Ai telelavoratori va garantito il diritto disciopero, anche per via telematica: dalla proclamazione all ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] ’attività aziendale, comprimibile solo in caso disciopero e nelle ipotesi espressamente previste dalla legge (titolo III l. n. 300/1970).
Peraltro, il riconoscimento della libertà sindacale nei luoghi di lavoro trova un efficace corollario nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso disciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] di scelte di politica economica, richieste direttamente dalla normativa europea e legate all’esigenza di garantire concorrenza e competitività dei mercati, oltre che libertàdi art. 1, in Il diritto disciopero nei servizi pubblici essenziali, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] degli industriali pressati da una lunga serie discioperi: essi prevedono la conclusione dei contratti collettivi, rialzi salariali, libertà sindacale, nessuna sanzione in caso disciopero. Il governo introduce poi ulteriori diritti, quali ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto disciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] e, comunque, dopo l’espletamento di un tentativo di conciliazione.
La stretta maglia di regole e procedure che governano la libertà e la responsabilità di tutti i soggetti nell’esercizio del diritto disciopero e nell’adozione dell’ordinanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] cancellazione della Primavera di Praga nell’agosto del 1968. Nel 1953 gruppi di operai iniziano uno sciopero per protestare contro La speranza di alcuni che questo consolidamento comporti anche una maggiore libertàdi espressione e di discussione è ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] della sua azione: i rapporti di lavoro (contratti collettivi, diritto disciopero, disciplina delle commissioni interne); impegnò per la tutela della libertà sindacale nelle fabbriche e per la disciplina dei conflitti di lavoro.
Nel 1961 sposò Viretta ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] da includervi anche lo sciopero – alla categoria della “sospensione della prestazione di lavoro”, v. Il contratto di lavoro, in Tratt o aspira ad) essere quella della valorizzazione della libertàdi scelta del lavoratore (ad es., circa l’ ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...