Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] e regolare i diritti del lavoro. Riconosce la libertàdi emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell' alle quali il contratto si riferisce»; 40: «Il diritto disciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano»; 46: ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] di altre norme esistenti, sia la richiesta di nuove condizioni di lavoro», nonché l’art. 18, sul divieto di serrata e discioperodi declinare la competenza arbitrale a favore di quella dell’autorità giudiziaria (cfr. Carpi, F., Libertà e ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] zarista, dalla solidarietà con i braccianti mantovani in sciopero, dall’appello Alle operaie uscito nel Fascio operaio del non fosse anche una «questione di dignità, dilibertà, di moralità, d’indipendenza, di legittima influenza nella famiglia e ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] 81/2015: a) per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto disciopero; b) presso unità produttive nelle quali hanno diritto di esercitare presso l’utilizzatore, per tutta la durata della missione, i diritti dilibertà e attività ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] i consumatori nel quale le prime hanno piena libertàdi ingresso e di uscita con riferimento ai diversi mercati (ciascuno della concorrenza (coeva all’istituzione della Commisione di garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, l. 12.6 ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] in primo luogo con poteri di intervento e sanzionatori in tema di intese restrittive della libertàdi concorrenza, di abuso di posizione dominante, di operazioni di concentrazione tra imprese; ma anche con poteri di segnalazione al Parlamento e al ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] , gravidanza e puerperio, permessi, sciopero, sospensione dell'attività del datore di lavoro), mentre lo sono i . cit., 78). Ne consegue che l’esplicazione della libertàdi recesso del datore di lavoro non è lasciata al suo mero arbitrio, ma è ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] ”, previsti dalla l. 12.6.1990, n. 146 sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Per non parlare poi dell’esperienza dei scaduto il quale le parti «riassumono le rispettive prerogative e libertàdi iniziativa e decisione» (art. 40, co. 3-bis ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto disciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] autonomi e dei professionisti costituiscono espressione non del diritto discioperodi cui all’art. 40 Cost., ma di diritti dilibertà costituzionalmente garantite, come quella di associazione. In questo senso sono state inquadrate anche le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] In conseguenza di uno scioperodi 200 mila minatori nelle Asturie il regime decreta lo stato di emergenza. concessi ai lavoratori nei sindacati controllati dallo Stato; la libertàdi formare associazioni politiche.
Nel novembre del 1975 muore Franco ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...