Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] e offrivano risposte giuridiche ai temi del lavoro, dello sciopero, dei delitti della folla. Coglievano il nesso tra in un equilibrio tra tutela della sicurezza dello Stato e della libertàdi pensiero e discussione. Con il c.p. la penalistica civile ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] orientamenti, a cura di G., Pera, Milano, 1973, 333-334) quale specifica manifestazione della libertàdi opinione garantita dagli essenziali. Questa norma prevede, in caso disciopero illegittimo, la sospensione dei contributi sindacali comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] l’espressione più compiuta della libertàdi disporre di sé medesimi. Il contratto di lavoro, però, per i corporativisti in cui l’assolutezza del divieto legale discioperare ci guadagnava in termini di logica linearità e piena aderenza alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] libertàdi negoziare di soggetti erroneamente presunti eguali. La necessità di apporre confini alla libertà italiana fra '800 e '900, Bari 1963.
G. Neppi Modona, Sciopero, potere politico e magistratura (1870-1922), Bari 1967.
F. Lucarelli, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] anche i diritti riconosciuti alle donne e ai minori dall’art. 37 Cost. (parità di trattamento nel lavoro e specifiche situazioni di tutela), la libertà sindacale e il diritto disciopero (artt. 39 e 40 Cost.). L’art. 37 Cost, dopo aver disposto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertàdi lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] », 2006, 15, pp. 142 e segg.) – e alla «incosciente perversione di concetti» che spingeva i «legislatori della libertà» a colpire con sanzioni le coalizioni operaie e lo sciopero (E. Redenti, Massimario della giurisprudenza dei probiviri, 1906, p. 7 ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] di eguaglianza sostanziale (art. 3, co. 2, Cost.) e la garanzia del diritto disciopero (art. 40 Cost.), è vista come fattore di diffusa nell’ambito del diritto privato, notoriamente regno della libertà e dell’autonomia. E tuttavia, è nel diritto ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] il Trattato di Roma ha fissato le cosiddette quattro libertàdi circolazione: circolazione di servizi, di persone, di merci e di capitali. es., all’adozione delle carte di servizio e alla disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.
In ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] lo sciopero e il voto» (L’obbedienza …, pp. 25 s.).
Dopo la denuncia per apologia di reato da parte di un gruppo di ex di distanza da Rinascita («non meritava l’onore d’essere fatta bandiera di idee che non le si addicono come la libertàdi coscienza ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] . 6.4.1998, n. 105).
La Corte, tuttavia, non qualificava l’astensione quale esercizio del diritto disciopero, bensì come espressione della libertàdi associazione, costituzionalmente tutelata ex art. 18 Cost. (C. cost. n. 171/1996, cit.; per una ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...