Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] . Tuttavia, anche se Napoleone III concesse il diritto disciopero nel 1864, i sindacati furono legalizzati soltanto vent'anni , dalla libertàdi riunione e associazione alla libera organizzazione di gruppi d'interesse, di sindacati, di partiti, ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] nei confronti) discioperi “contro” l’accordo, attraverso la previsione di una penalizzazione economica valori del pluralismo e della libertàdi azione della organizzazione sindacale».
Quella libertà contrattuale che solo sbrigativamente la ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] (v., 1982), individuano 15 forme di satyāgraha, tre delle quali varianti disciopero tipiche della cultura indiana (Hartal, Darna possibilità di manipolazione o di occultamento della realtà, che da sempre hanno minacciato la libertàdi espressione, ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] stremato e allarmato e perciò autorizzato a una peculiare libertàdi linguaggio).
Della genesi e degli obiettivi del Discorso si il 18 dicembre 1943, durante lo sciopero delle fabbriche milanesi, del federale di Milano Aldo Resega. La reazione contro ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] - a quella statunitense per condizioni di partenza, metodi (schiavitù, restrizioni della libertàdi movimento dei neri) e risultati. con un sanguinoso sciopero generale nella regione del Witwatersrand (1923), seguito da un governo di coalizione tra ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] disciopero dei dipendenti, nelle amministrazioni pubbliche i sindacati si costituiscono e agiscono di fatto come gruppi di garanzia della libertàdi insegnamento e autonomia professionale nell’attività didattica, scientifica e di ricerca; ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] come libertàdi essere informati, libertàdi informarsi, libertàdi informare (cfr. Barile, P.-Grassi, S., Informazione (libertàdi) al pieno riconoscimento della titolarità sindacale del diritto disciopero (cfr. Magnani, M., Diritto sindacale, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] per disciplinare le modalità di esercizio del diritto disciopero (che annovera, tra gli altri, non solo i trasporti di linea, le poste, e sulla libertàdi scelta, che alcune Regioni cercano di sostenere attraverso forme di intervento variamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] è emerso, invece, dagli studi di diritto sindacale, nei quali, a parte ulteriori affinamenti sul tema della libertà sindacale (Franco Scarpelli, 1993) e la prosecuzione delle riflessioni sullo sciopero nei servizi essenziali (che ha risvegliato ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] ); o ancora di «non ledere altre libertà costituzionalmente garantite» o «di assicurare un minimo di prestazioni che attengano Glinianski, S.–Pino, G. Il potere di precettazione in materia discioperi nei servizi pubblici essenziali, in LexItalia.It ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...