Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] noi professata quale religione di questo Stato, ci dà il diritto di farlo. Il principio della libertàdi coscienza, accettato nella durante le elezioni del 1904: lo sciopero generale del settembre di quell’anno aveva infatti scosso grandemente ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sarebbe potuto «giungere ad una posizione dilibertà, di parità di contratto di lavoro». In tal modo, assicurata «la quali il contratto si riferisce»; l’articolo 40: «Il diritto disciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano».
91 V ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] con riferimento ai programmi iniziali: «Complessivamente, con larga libertàdi sviluppo, si eseguiva il programma dato da Gaspare Gozzi il prof. Santoni, gli alunni protestarono con uno sciopero e relativo picchettaggio, e il preside Santoni chiamò ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] un lato stabilisce la libertàdi pesca e dall’altra vuole regolamentarla per evitare la distruzione di animali acquatici immaturi( lavori per garantire la vita degli operai». In caso disciopero tutti i soci «sia muratori che falegnami devono rendersi ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] operaia, che tuttavia si è dimostrato capace di dar vita a formidabili azioni disciopero. Ma, a livelli più alti, i . Anche se si va sempre più diffondendo una relativa libertàdi divorzio, è tuttavia probabile che il fondamentale modello del ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nazionalistico dell'asserita identità tra la causa della Francia e quella della libertàdi tutti i paesi, di cui il capo della Francia in lotta si farà ancora testimone a più di vent'anni dalla fine della guerra. Anche più evidente l'identificazione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] stesso dei grandi principi dell'eredità liberale, che è la libertàdi coscienza: per l'individuo essa è la vera realtà, nella Oggi, invece, in una società altamente sindacalizzata uno sciopero dei servizi colpisce in primo luogo altri lavoratori, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] quali commissari, corrispondenti di reparto e collettori di bollini sindacali approfittavano della libertàdi movimento per una anche con l’articolo 40, che sanciva il diritto disciopero, ma nell’ambito delle leggi destinate e regolarlo.
L ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] i più avanzati che fosse dato conoscere, dal momento che la libertà e l’eguaglianza in cui egli vedeva i primi frutti della come legge di vita civile non comportava alcuna rinuncia ai diritti (con l’eccezione del diritto disciopero, condannato ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] proprio controllo anche al Veneto urbano, in virtù della libertàdi iniziativa ottenuta tramite il compromesso con il regime (G condizioni economiche dell’ultimo anno di guerra conducono nel novembre del 1918 al primo sciopero generale dei mezzadri. I ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...