La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di conquistarvi piena libertàdi respiro e sicurezza di movimenti. Lotta contro gli Asburgo pel confine orientale e settentrionale di terra in atto contro lo sciopero generale indetto dall’Alleanza del Lavoro per la fine di luglio e la preparazione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] principalmente durante il pomeriggio dilibertàdi cui godevano gli equipaggi delle navi inglesi. Iniziativa di Spensley fu anche la sciopero dei calciatori argentini del 1948 favorisce un esodo massiccio di giocatori in Colombia, dove, a causa di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il 21 giugno 1847, in onore di Richard Cobden, l'inglese promotore della libertàdi commercio: promosso da Manin, Pincherle, del 9 gennaio, che giustificava di fatto la sanguinosa repressione dello 'sciopero del tabacco' avvenuta a Milano ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] fabbrica, ma anche delle gerarchie sociali.
Non rinunciando al divertimento prodotto dalla libertàdi movimento riacquistata, le scioperanti rifiutano di assumere le regole della protesta ritualizzata alla quale le invitano i politici. Ascoltano ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di tariffe deliberate dai pregadi il 22 settembre 1489. In un primo tempo il provvedimento mancò il suo scopo perché i "saluberrimi ordines" furono sabotati da un vero e proprio sciopero anch'essi godere di quella relativa libertàdi parola, che ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] corresponsione del premio di operosità", il 17 agosto con un tentativo disciopero "di camerieri dell'Albergo di Venezia 'Palazzo in 'Bandiera rossa ritornerà nel cristianesimo la libertà'. Storia di Vicenza popolare sotto il fascismo, 1922-1942, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della direzione del "Marcello", rivendicando la libertàdi ritornare al suo compito principale: comporre).
e propria serrata dell'istituto (onde non rendere effettivo lo sciopero). Alla riapertura del liceo si comminarono, non gravissime data la ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] il 18 settembre(57).
A introiettare, per provarla, questa conquistata libertà — su contenuti di classe — fa da supporto neanche un mese e mezzo dopo, il 18 giugno, il primo sciopero generale per «immediati aumenti salariali adeguati all’attuale costo ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Rossa(93). Ma la cosa rischia di inficiare il diritto reale disciopero e, come scrive il prefetto al di un nuovo ordine sulla base della costituzione di Fiume», senza «togliere ai lavoratori le loro conquiste economiche» né «restringere le libertà ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] si va a lavorare), il piacere del ballo, un desiderio di mobilità e dilibertà che le madri faticano a contenere: «andavimo a balar su giornata lavorativa di otto ore ed il riconoscimento del diritto disciopero, diventando un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...