Con la l. n. 146/1990, successivamente modificata dalla l. n. 83/2000, il legislatore ha introdotto una regolamentazione specifica delle modalità di esercizio del diritto disciopero dei lavoratori impiegati [...] , il diritto all’assistenza e alla previdenza sociale, il diritto all’istruzione, la libertàdi comunicazione, e i servizi volti all’approvvigionamento di beni di prima necessità. Il controllo della corretta attuazione della normativa è affidato a un ...
Leggi Tutto
Atti e comportamenti del datore di lavoro volti ad applicare a singoli lavoratori o gruppi di essi condizioni di lavoro diverse in ragione delle caratteristiche o delle opinioni degli stessi. La legislazione [...] e prevenire tali comportamenti si è andata arricchendo nel tempo. Un primo nucleo di tutela è stato dato alla libertà dell’attività sindacale (Associazioni sindacali) e al diritto disciopero. Gli art. 15 e 16 della l. 300/30 maggio 1970 (nota come ...
Leggi Tutto
Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto disciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo [...] di lavoro di ledere tali prerogative, è sufficiente che siano offesi diritti riconducibili alla libertà ’interno di una di diritti di informazione. Al fine dididididi tutti i suoi effetti. Il datore di lavoro può opporsi, di Il datore di lavoro che ...
Leggi Tutto
antisindacale, condótta Comportamento posto in essere dal datore di lavoro finalizzato all'impedimento o alla limitazione dell'esercizio della libertà sindacale nonché del diritto disciopero riconosciuti [...] dalla Costituzione e dalla l. 20 maggio 1970 n. 300. La repressione della c.a. è demandata al giudice del lavoro, che impone con decreto la cessazione del comportamento illegittimo ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] prospettiva di una meta, quella del contemperamento fra i principi dilibertà e di uguaglianza di collaborazione con la borghesia. Impostisi al congresso di Bologna del 1904, i sindacalisti rivoluzionari diressero, nello stesso anno, il primo sciopero ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dirette; bilancio annuale. Libertàdi stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà d'istruzione e il segreto per troncare un pericolosissimo sciopero ferroviario seguito da numerosi altri scioperi. Il ministero Kuyper, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] di quello esemplificato dall'insistenza di Goffman sul concetto di "distanza dal ruolo", mostrando tutto il 'gioco', tutta la libertàdi ' è stata sempre accompagnata da una pressione violenta di cui lo sciopero, da parte operaia, e la serrata, da ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] è presente altresì un indizio delle forti valenze emotive di cui si carica la parola: "la libertàdi lavoro, il credito, la solidarietà, ecco i nostri sindacali o ad assoggettarsi alla disciplina dello sciopero. Nello stesso tempo, però, Michels vede ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ampia libertàdi manovra. Di più il nuovo nemico mancava d'esperienza di guerra ed era insufficientemente provvisto di materiale degl'"imboscati". Un grande sciopero era scoppiato nel 1917 a Berlino nelle fabbriche di munizioni e nell'autunno vi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nessun risarcimento ai possessori precedenti. D'allora in poi la libertàdi vendita fu concessa a condizione che i tributi d'uso sufficientemente fronteggiato dagli aumenti di salario, si agitavano con una serie discioperi minacciosi.
In questa ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...