Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] reso amaro dalle insidie di una squadra sempre pronta a sparare […] combattuta nel nome della libertà dei nostri fratelli oppressi» di religiosità popolare, per la nostra nazione, sia corretto parlare direligionedi popolo, alludendo al concetto di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sano della parola) perché si basa sulle libertà civili e politiche, che afferma uguali per tutti, senza monopoli di partito e senza persecuzioni direligione, di razza, di classe; è sociale nel senso di una riforma a fondo del regime capitalista ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] certo periodo dalle guerre direligione e dalle esigenze di consolidamento di entità amministrative più efficienti gioco i contenuti e il grado dilibertàdi questo agire. Nel secondo invece è in questione un modo di essere.
La spinosa questione dell' ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che argomenti di attualità riguardanti la politica o la scienza o la religione vengano illustrati governo in carica quello che ha più da guadagnare da limitazioni della libertàdi stampa, e sono stati infatti i governi in carica a rendersene quasi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] questo si rendono necessari sforzi permanenti per restaurare la libertàdi mercato (spesso da parte dello Stato stesso come protettore sociale in termini di classe, ideologia, etnia, religione e occupazione, nonché di quelle coalizioni, associazioni ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] una pedagogia familiare più mansueta:
«Si dia ampia libertàdi saltare, correre, schiamazzare a piacimento. La ginnastica, “forse di non essere compreso da un secolo indifferente per religione, e che si vanta incapace dell’altezza di tale sentimento ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] liberamente in Italia e nel mondo. Contro ogni intolleranza di razza e direligione, il regime democratico serberà il più riguardoso rispetto per la libertà delle coscienze. È in nome di essa, oltreché per le tradizioni del popolo italiano, che ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] politica, o a negare sincerità direligione o pratica di fede o di morale a tutti i non . 168-177.
77 Ibidem, p. 178.
78 Cfr. J. Grootaers, Paul VI et la liberté religieuse, in Id., Actes et acteurs ò Vatican II, Peeters-Leuven 1998, pp. 90-92.
...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] un pensiero, in Raffaello Lambruschini pedagogista della libertà, Atti del Convegno (Figline Valdarno 2005), a cura di F. Cambi, Firenze 2006, pp. 15-16.
22 R. Lambruschini, Scritti di varia filosofia e direligione, cit., p. 309.
23 Ibidem, pp. 319 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] atto meritorio direligione»3.
Nonostante questa ed altre successive sollecitazioni, a più di un secolo di distanza, avvento della borghesia, il riconoscimento del libero pensiero, la libertàdi culto e la democrazia, la ‘modernità’ irrompe nella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...