Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ) e sociali (educazione, industrializzazione, cultura, religione) che influiscono sulla condotta. Si aggiunge peraltro sociale di una identità malata. E ancor prima vi è la domanda di fondo su suicidio e libertà, sul senso che la libertàdi non ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tra di loro. La verginità è infatti sacra in tutte le religioni, e particolarmente nelle zone della savana a sud del Sahara, in cui la tradizione non ammette la libertà sessuale della donna.
Queste associazioni costituiscono perciò per i giovani ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del successivo i cittadini che godevano dei diritti dilibertà e di proprietà piena, ma erano esclusi dalle magistrature, nuclei selezionati (le leghe e le sette all'epoca dei conflitti direligione, poi le società popolari e i clubs, più tardi ancora ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] si traduca nella restrizione più o meno improvvisa della libertàdi disporre di sé e del proprio corpo.
Ma anche la violenza all'autodeterminazione. Può senz'altro ospitare nel suo seno religioni ireniche, ma non può adottarne i principî. E questo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ad esempio i membri di una società credono fermamente nei diritti individuali e nella libertàdi scelta, il sistema giuridico la validità dell'osservazione di Malinowski, secondo la quale studiare esclusivamente la religione, o la tecnologia o ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] sviluppi si conforma.
Il Medioevo
Nell'ambito di una religione monoteistica come quella giudaico-cristiana non vi era un punto di vista e la libertàdi leggere il mondo in conformità a esso, raggiungendo sistematicamente un pubblico di utenti. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] professione di fede nel marxismo per i socialisti di oggi è una questione privata esattamente come la professione di una religione". concessa la libertàdi espressione, ma non l'organizzazione del dissenso. Un'ulteriore applicazione di una democrazia ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Anche se si va sempre più diffondendo una relativa libertàdi divorzio, è tuttavia probabile che il fondamentale modello del abbia solo parzialmente cambiato le cose. Si tratta in fondo direligioni ‛secolari', o politiche, in cui criteri come l' ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] , la quale si accompagna a un ampliamento della libertàdi scelta degli individui nelle relazioni sociali. Questi fenomeni società, perché stranieri, immigrati o appartenenti a una religione diversa da quella dominante, saranno più propensi a innovare ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] rispetto ad altri, tracciando, con una certa libertàdi movimento, uno svolgimento rapido ed esemplificativo, costruendo tecnologico; la macchina e la velocità sono elevate a 'religione' dell'uomo moderno. Nel secondo Manifesto tecnico della pittura ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...