Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] la lingua e la religione (ma si deve essere cauti nel valutare il grado di scomparsa di una cultura solo con da due persone di razza diversa. È chiaro quindi che i fautori di provvedimenti tendenti a limitare la libertàdi scelta del partner con ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , in larga misura, il fondamento delle libertà politiche e il tono della politica stessa direligione. Si formano uffici. L'idea che Weber sembra esprimere è quella di una coscienza cittadina capace di perseguire delle finalità (di ordine e di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] . Esso si basa su una libertàdi associazione in linea di principio la più estesa possibile e sull'accento, che è insieme una cultura civica e una religione civile, posto sulla partecipazione come diritto-dovere di ciascun individuo (v. Almond e ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] giudaismo è una religione delle azioni e libertàdi movimento e le possibilità di comunicazione. L'invecchiamento della popolazione costituisce un rischio di spiazzamento economico anche per le homemaker - di nuovo donne - sovraccaricate da compiti di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] libertà a cui guardano i fisiocrati non è però soltanto né principalmente politica; è soprattutto libertàdi produzione e di che religiose; hanno avanzato l'esigenza di una religione senza Chiesa e di uno Stato fondato sull'eguaglianza dei cittadini ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] in senso stretto dai conflitti con la religione; e comunque non era una dottrina insegnata nell'università. La filosofia diventava insomma una specie di 'strategia culturale' per proteggere lo spazio dilibertà che i dotti riservavano a se stessi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] al carcere a vita nel 1584, il mugnaio venne rimesso in libertà due anni dopo, per essere poi nuovamente processato per le sue divisioni di classe, direligione e di etnia per creare una cultura pubblica standardizzata.Le nuove opportunità di lettura ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] e, con essa, il riconoscimento di una maggiore libertàdi decisione ai coniugi. "Laissez aux per la Svizzera, ove i matrimoni tra protestanti o direligione 'mista' presentavano tassi di divorzio più elevati che non quelli tra la popolazione ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la cui obbedienza all'autorità esteriore è espressione dilibertà interiore e non di mera paura, come accade invece per i malvagi non più cetuali-corporative, e si generano quei conflitti direligione che sconvolgono l'Europa nei secoli XVI e XVII; a ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] certa libertàdi scegliere il proprio partner all'interno della casta, così riconcepita. L'importanza di quelli della consuetudine di scegliere il coniuge all'interno della propria casta, ma prescindendo dalla differenza direligione. Questa era ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...