FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] di legislazione civile, nomine e giuramenti dei vescovi, questioni attinenti alla giurisdizione ecclesiastica e alla libertà 1974, ad Indicem, e in A. Piolanti, L'Accademia direligione cattolica…, Città del Vaticano 1977, adIndicem. I dati sulla ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] doni di Clemente XII, nel frattempo defunto, i missionari ottennero, con un solenne diploma, la libertàdi culto e di proselitismo. discreto spirito di osservazione. Manca a C. quella capacità di penetrare nell'intimo della religione lamaista, che ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] ) perché la costituzione riconoscesse alla religione cattolica lo status direligione professata dalla gran parte dei cittadini della Repubblica.
In seguito, quando si passò a dibattere la spinosa questione della libertà d'insegnamento, il G. propose ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] nel 1573, La Popelinière, storico delle guerre direligione in Francia, parla di lui come "ancien serviteur de la couronne et il F. pronunciò, in presenza di Carlo IX, un'ampia orazione in favore della libertàdi coscienza e della salvezza delle vite ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] di Dio conforme al dovere degli uomini, Torino 1842; Libertà, legge e comunismo, Casale 1850; Corso di nazionale, III, Milano 1933, pp. 203 s.; A. Piolanti, L'Accademia direligione cattolica…, Città del Vaticano 1977, pp. 289, 319, 322; R. Bonghi ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] santo, Napoli 1793; L'irreligiosa libertàdi pensare nemica del progresso delle scienze, ibid. 1804; Vita di J. Sannazzaro poeta e cavaliere principali prevenzioni degli increduli in materia direligione, ibid. 1820; Vita di G. Pontano, ibid. 1826; ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] nell’Università di Torino. Arrestato nel marzo 1933 con l’accusa di attività cospirativa contro il regime, fu rimesso in libertà dopo con una serie di articoli che raccolse poi nel volume La preghiera dell’uomo. Discussioni direligione e filosofia ( ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] l'innalzamento dell'albero della libertà dinanzi alla porta del ministro di Francia, "malgrado l'odio che del 26 ott. 1819 a S.A. Morcelli: "era di vita veramente santa e direligione amabilissima: dolce, pio, prudente; ed impiegava tutti i proventi ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] perché "non permetta nel suo Stato diversità direligione, professi la divina legge, viva catholicamente", più elementari della ragion di Stato: dal momento che - egli osservava - "penetra l'oro il penetrabile della libertà, investendo corruttore le ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] Roma 1942; La libertàdi caccia e proprietà privata in diritto romano, in Bull. dell'Istituto di diritto romano Vittorio Scialoja che tocca il rapporto tra società civile e religione. Partendo dalla ricerca sulle cause delle persecuzioni dell ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...