Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] si pone come obiettivo la realizzazione del 'regno della libertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra e la del XIX secolo, in gran parte ispirati dal pensierodi Antoine-Henri Jomini, indicavano quattro branche: strategia propriamente ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] come rule of apportionment, dal momento che le quote dilibertà (intese quali beni e risorse d'azione) potrebbero essere gerarchie sociali dal 1450 ai giorni nostri, Milano: Vita e Pensiero, 19842).
Nagel, T., Equality and partiality, Oxford: Oxford ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] si servono di simboli per interpretare e conferire senso all'esperienza. Nasce da qui una tradizione del pensiero sociologico che reso omaggio a una statua raffigurante la Libertà, mentre alla statua di Luigi XV veniva posto un berretto rosso sul ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] significato che aveva per Montesquieu il termine 'decadenza': il venir meno dell'ordine, della sicurezza, della libertà. La grande influenza di Montesquieu si manifesta anche in altri aspetti: l'ancoraggio organicistico è lo stesso, come identica è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] astrologica e libertà dell’arbitrio, che era già stata nelle prospettive degli studiosi tardomedievali di astrologia. Il , Milano 1991.
G. Bezza, Arcana Mundi. Antologia del pensiero astrologico antico, 2 voll., Milano 1995.
O. Pompeo Faracovi ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] nazionalità oppresse per riacquistare libertà e dignità), ma perché, più importanti di tali elementi, erano poi . Ma non appena esse cominciano a perdere di vigoria, il caos ritorna. Allora il pensiero mitico riprende ad affermarsi e a pervadere tutta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] opere aristoteliche, cercando di illustrare agli uditori un pensiero complesso, ricco di sfumature concettuali e affidato . 105).
La libertà invocata dai filosofi accademici consisteva, dunque, in primo luogo, nella possibilità di seguire i precetti ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] libertà concessa al cristianesimo (Hübinger, 1952), che tuttavia assurse a religione di stato soltanto sotto Teodosio I - fino all'incoronazione dipensiero politico dell'A.] di Erdmann (1951) sono da ricondurre al medesimo ambito.
Nelle opere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] spazio alle scienze. Altri gesuiti si distinsero per la critica al pensiero illuminista, come Alfonso Muzzarelli, che sottopose a revisione radicale il pensierodi d’Alembert, di Jean-Jacques Rousseau e dell’Encyclopédie con toni e argomenti che ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] di modalità già sperimentate in passato. Come non pensare ai calligrammi di Apollinaire o alle parole in libertà futuriste – anche dal punto di vista dello studio e della rilevanza attribuitagli dal pensiero manageriale – della comunicazione ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...