Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] facoltose ecc.) condividono tratti culturali, modelli dipensiero e di comportamento transnazionali e universalistici. Più in significa promuovere i diritti linguistici come parte dei diritti dilibertà dei cittadini europei. A un livello più profondo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] alla visione teologica di matrice agostiniana, l’elaborazione di una visione lineare. Il pensiero greco ha elaborato è un momento nel processo di realizzazione dello spirito del mondo, e quindi nel cammino verso la libertà: una visione del processo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] soprattutto contro la concessione della libertàdi stampa e della libertàdi costituire partiti (meno invece contro . The forerunners 1789-1850, London 1959 (tr. it.: Storia del pensiero socialista, vol. I, I precursori, Bari 19784).
Cornu, A., ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] due tipi dilibertà: la libertà da (per esempio dalla schiavitù) e la libertàdi (per esempio la libertàdi vivere, di svilupparsi, di godere la vita). Quando le persone non sono capaci di usare la ‛libertàdi', esse rifiutano la ‛libertà da' e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] si impadronirono di Praga e vi proclamarono i ‛quattro articoli di Praga': libertàdi predicare il verbo uomo in tale società. Come scriverà Jaurès, senza essere infedele al pensierodi Marx - il quale ha sempre ricordato che le spinte economiche non ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di religione, razza o sesso; garantirà libertàdi religione, di coscienza, di lingua, di istruzione e di cultura; salvaguarderà i Luoghi Santi di mezzo" (v. Cohen, 1919, p. 205).
Nel pensierodi Baeck, Dio è una realtà, non semplicemente la grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Signore, al lavoro di quelli che non sono liberi né nello spirito né nel corpo, che priva della libertàdi spirito necessaria al sul sistema acustico che caratterizzarono così profondamente il pensiero musicale dell'Alto Medioevo. In compenso, all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] inizia un periodo di continui spossanti viaggi alla ricerca di nuovi patroni che possano garantirgli la libertàdi studio e il 1961: Garin, Eugenio, Il problema delle fonti nel pensierodi Leonardo, in: Garin, Eugenio, La cultura filosofica del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] circostanze e la loro relazione è caratterizzata da quella libertàdi linguaggio, di scherzo, o anche d'ingiuria (eccettuata l'ingiuria spalle, per precipitarsi, ciecamente, in forme dipensiero e di cultura che le sono fondamentalmente estranee. L ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Viceversa esiste e perdura un filone dipensiero e di studi e analisi che, al di là di ogni apprezzamento sul merito delle di riforma avanzate dal Polo delle libertà e del buongoverno, che avrebbe caratterizzato gli ultimi due anni di vita di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...