Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] condizione operaia si formò tutto il pensiero socialista e a partire da esso fretta (speed as a skill, si diceva). A complemento di questa rivoluzione c'è il passo compiuto da H. Ford 1964 (tr. it.: Alienazione e libertà, Milano 1971).
Blumberg, P., ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] soluzione positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un numerario, il grado dilibertà residuo dell'equazione (6) può essere , Torino 1977).
Screpanti, E., Zamagni, S., Profilo di storia del pensiero economico, Roma 1989.
Shephard, R.W., The theory ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] . L'opera di Arnold restò sempre un punto fermo nel suo pensiero per tutta la vita.
Accanto agli insegnamenti di Arnold, ebbe della settimana lavorativa di quattro giorni; la sua istituzione comporterà 157 giorni di totale libertà per i lavoratori ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Europa, quali prospettive per l’integrazione?, «Vita e Pensiero» 92, 2, 2009, pp. 24 seg.).
Altre caratteristiche della testualità di un discorso argomentativo sono la riformulazione interpretativa di una formula neutra (mantenimento ... [passi]); la ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di vista semantico, sul modello francese. Si diffondono vocaboli come cittadino, democrazia, uguaglianza, libertà conta la consapevole adesione dell’autore al pensiero manzoniano e la condivisione di un ideale linguistico che conciliasse l’impegno ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] «occhio per occhio dente per dente», fino all’affermarsi di un pensiero che assegna solo a Dio il potere sulla vita umana, dei suoi funzionari, che opera con la più grande libertà nella determinazione dell’illecito e della pena.
Supplizi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] direttive ispirate alla massima libertà degli operatori economici, considerati su un piano di parità, appare piuttosto dalle categorie del pensiero marxiano (v. Napoleoni, 1962), si presenta come una vera e propria distorsione di esse, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] strutture corporee nelle sue tavole, avviava, in assoluta libertà dai canoni allora dominanti, la riflessione sulle funzioni maggior numero di uomini e perciò nessuna era più atta a mantenere un giusto numero di abitanti. Il pensierodi Genovesi ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] di lavorare (Saunders 1988); ai secondi, invece, si riconosceva il diritto a un trattamento idoneo alla cura e alla riabilitazione, e all'eventuale remissione in libertà '800 e '900, a cura di F. Ferro, Milano, Vita e Pensiero, 1989.
d.b. paul, ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] Tra innamoramento e amore corre un profondo rapporto dinamico dilibertà: basti pensare che ci si può innamorare non solo di una persona fisica, ma anche di un'idea, di un programma, di una missione o di una qualsiasi realizzazione, e si rifletta sul ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...