sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] diritti individuali. Già nel secolo precedente il pensiero liberale inglese (in particolare John Locke) aveva teorizzato una sovranità limitata dal rispetto dei diritti di vita, proprietà e libertà; divisa, per la separazione del potere legislativo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] nella restrizione più o meno improvvisa della libertàdi disporre di sé e del proprio corpo.
Ma anche di doni sono guerre risolte pacificamente e le guerre il risultato di transazioni fallite.
Non è un caso, quindi, che quando si esamina il pensiero ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] le libertà rilevanti dal punto di vista etico - la libertàdi espressione, di religione e di opinione, o la libertàdi scelta nella del movimento dipensiero sfociato nelle Rivoluzioni francese e americana, infatti, pur se l'esigenza di rispettare l ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e compreso, sarebbe stato possibile arrivare a un'unità dipensiero e di azione. Nel corso degli anni venti questa idea si si riunirono a Mwanza (Tanganica) e vararono un programma di ‛unità e libertà' (uhuru na umoja in lingua swahili, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] D'altronde hanno influito, nella vicenda di questi studi, anche linee dipensiero per così dire alternative come quella punto di vista e la libertàdi leggere il mondo in conformità a esso, raggiungendo sistematicamente un pubblico di utenti. ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] può usurpare le funzioni dell'altro". Per quanto astratto fosse il pensierodi Kant, esso, da un lato, risolveva sul piano teorico l' complessi problemi dell'amministrazione a una reale libertàdi giudizio. La sua opera contribuì fortemente all ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] si va sempre più diffondendo una relativa libertàdi divorzio, è tuttavia probabile che il fondamentale political thought in the West, New York 1932 (tr. it.: Il pensiero politico occidentale dai Greci al tardo Medioevo, Venezia 1959).
Marshall, T. ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] delle strutture organizzative, agli affreschi di largo respiro di determinate correnti dipensiero e ideologie, questo campo d pacifismo e della libertà d'espressione. Tali movimenti si incentrano in larga misura sullo 'spazio di vita' piuttosto che ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] e i rappresentanti godano di un'ampia libertàdi azione in considerazione delle di analisi, per rendere conto delle diverse modalità di funzionamento di sistemi che sotto il profilo della frammentazione partitica sono simili.
Una scuola dipensiero ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] di concentrazioni di potere quali in passato non si erano conosciute se non saltuariamente. In particolare questo punto di vista ricorre con frequenza nel pensiero grado dilibertàdi questo agire. Nel secondo invece è in questione un modo di essere. ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...