• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [4297]
Filosofia [365]
Biografie [1294]
Storia [738]
Diritto [512]
Religioni [379]
Letteratura [331]
Temi generali [264]
Economia [244]
Scienze politiche [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [178]

Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola

Enciclopedia on line

Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola Storico italiano del pensiero politico (Bologna 1926 - ivi 2006); a Bologna è stato prof. di storia delle dottrine politiche (dal 1965) nella facoltà di scienze politiche (di cui è stato preside nel 1972-74), [...] in trasformazione (1972); N. Machiavelli (1973); A. de Tocqueville (1973); Dizionario di politica (in collab. con N. Bobbio, 1975); Organizzazione del potere e libertà (1976); Alla ricerca dell'ordine politico: da Machiavelli a Tocqueville (1984); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA MORALE – ANTONIO GRAMSCI – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola (3)
Mostra Tutti

Antìseri, Dario

Enciclopedia on line

Antìseri, Dario Filosofo (n. Foligno 1940). Prof. di filosofia del linguaggio all'univ. di Padova (1974-86) e (dal 1987) di metodologia delle scienze sociali alla LUISS. Tra i suoi scritti: K. R. Popper (1972), Teoria [...] agonia dei partiti politici (1999), Liberali e solidali: la tradizione del liberalismo cattolico (2006); L'attualità del pensiero francescano. Risposte dal passato a domande del presente (2008); In cammino attraverso le parole (2009); Contro Rothbard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LIBERALISMO – ERMENEUTICA – FOLIGNO – VIENNA

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] , infine, della fertile libertà costruttiva affermatasi all'interno di entrambe le discipline con motivazioni grande accuratezza attraverso l'analisi, non tanto di giudizi o contenuti di pensieri, quanto delle espressioni linguistiche, fra le quali ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

CHIAVACCI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Foiano della Chiana il 19 giugno 1886. Professore universitario dal 1933, ha insegnato dapprima pedagogia all'università di Pisa e poi filosofia teoretica all'università di Firenze. La [...] questa distinzione è stata dal C. posta come circolarità di teoresi (che ci può dare solo la "consapevolezza dell atto, in G. Gentile, la vita e il pensiero, I, Firenze 1948; La libertà della ragione, in Giornale critico della filosofia italiana, 1949 ... Leggi Tutto
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – METAFISICA – DIALETTICA – PEDAGOGIA

LOSSKIJ, Nikolaj Onufrievič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LOSSKIJ, Nikolaj Onufrievič Leonida Gancikoff Filosofo russo, nato il 6 dicembre 1870; dal 1900 insegnò filosofia all'università di Pietroburgo; nel 1922 fu dal governo sovietico esiliato dalla Russia [...] per il carattere religioso del suo pensiero e da allora vive a Praga dove insegna nella quanto concepisce la conoscenza come l'atto di intuizione, per mezzo del quale l'oggetto sé indipendentemente dalla conoscenza. La libertà morale, il L. la difende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSSKIJ, Nikolaj Onufrievič (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Gioele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLARI, Gioele Felice Battaglia Filosofo, nato ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872. Dopo un decennio d'insegnamento medio, fu dal 1912 professore di filosofia del diritto nell'università di Cagliari, [...] di Messina e (1918-42) di Torino. In tempi di reazione e di persecuzione politica, con F. Ruffini e L. Einaudi, tenne viva negli ambienti universitarî piemontesi la fede nella libertà 1904, e La vita e il pensiero civile di G. Carle, ivi 1928, il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO NATURALE – BUENOS AIRES – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Gioele (4)
Mostra Tutti

ABBAGNANO, Nicola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Salerno il 15 luglio 1901; prof. di filosofia nella facoltà di Magistero della univ. di Torino (dal 1936) e di storia della filosofia nella facoltà di Lettere e filosofia della stessa [...] Torino 1947; Esistenzialismo positivo, ivi 1948; Possibilità e libertà, ivi 1956; Problemi di sociologia, ivi 1959. Notevoli anche le opere del periodo preesistenzialistico (Le sorgenti irrazionali del pensiero, Napoli 1923; La fisica nuova, ivi 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – ESISTENZIALISMO – PRAGMATISMO – ASSIOLOGICO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAGNANO, Nicola (3)
Mostra Tutti

CICALA, Francesco Bernardino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Lecce il 27 dicembre 1877; dal 1924 professore di filosofia del diritto a Firenze prima presso la facoltà di Scienze Politiche, poi (dal 1927) presso la facoltà di Giurisprudenza. Formatosi [...] alla quale l'Ente si soggettivizza nell'Esistente. Così, pur dichiarando di muoversi "nell'orbita della filosofia scolastica", il C. ha inserito il suo pensiero, con libertà e autonomia, nell'ambito della tradizione spiritualistica italiana. Bibl.: F ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA SCOLASTICA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – GNOSEOLOGICHE

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e i più potenti signori per chiamare il popolo a libertà; subito a Napoli si sospetta che il C. sia in IlPensiero politico, I(1968), pp. 93-116; R. De Mattei, Note sul pensiero politico di T. C., in Atti del Convegno intern. su C. e Vico, Roma 1969, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] ha poi aggiornato tale bibliografia sino all'87, in P. O. Kristeller, Il pensiero filosofico di M. F., Firenze 1988, pp. 441-76, indicando anche opere ancora in corso di stampa. Questo volume è la 2 ed. della redazione italiana dell'ormai classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali