BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] o neo-spiritualista o neo-tomista. Dal punto di vista politico l'insegnamento del B., in tempi di dittatura, fu improntato a libertàdipensiero e di ricerca, e per molti giovani le sue lezioni furono scuola di antifascismo: Non è, ad esempio, senza ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] con tono appassionato le conseguenze negative che l'applicazione dell'editto avrebbe prodotto a Napoli, soffocando ogni libertàdipensiero del nuovo ceto intellettuale secondo le vere intenzioni dei suoi promotori ecclesiastici.
Nel 1696 difese l ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] della libertàdipensiero, nella diffusione delle nuove idee, nello sforzo di sostenere una per la biografia del B. è il suo copialettere, conservato nella Bibl. Naz. Centrale di Firenze, V, 30-33, (lettere degli anni 1816-49 e 1855-63); Cassetta ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] cultura filosofica, politica, letteraria e scientifica inglese e in un propagandista dei diritti civili e della libertàdipensiero dominanti oltre Manica. Le Lettere filosofiche (1732), brillante esercizio giornalistico d’informazione rivolto a un ...
Leggi Tutto
Robespierre, Maximilien
Politico francese (Arras 1758-Parigi 1794). Avvocato, influenzato profondamente dal pensierodi Rousseau, fu deputato del Terzo stato agli Stati generali (1789) in rappresentanza [...] parigino per le sue posizioni intransigentemente democratiche. Attivissimo, in centinaia di interventi nell’Assemblea, si espresse in favore della libertàdipensiero e d’espressione, del suffragio universale, dell’istruzione gratuita e obbligatoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] dibattiti e ambienti per delineare quello che egli intende essere il carattere più proprio del pensiero italiano, un pensierodilibertà e di liberazione. Se le condizioni storiche avverse, infatti, hanno permesso solo la tarda realizzazione dell ...
Leggi Tutto
Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] affermare pienamente il proprio essere come ragione. Di qui la difesa della libertàdipensiero, diritto fondamentale dell'uomo, che lo Stato deve garantire e promuovere; libertàdipensiero che è anche libertàdi religione (il potere dello Stato si ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato [...] va: le ultime lettere del rag. Ugo Fantozzi (1994); 7 grammi in 70 anni. L'odissea di un povero obeso (2003); Storia della libertàdipensiero (2008); Crociera Lo Cost (2010); Mi dichi - Prontuaro comico della lingua italiana (2011); Tragica vita del ...
Leggi Tutto
Chebel, Malek. – Storico delle religioni, psicanalista e filosofo algerino (Skikda 1953 - Parigi 2016). Intellettuale instancabile e policentrico, ha compiuto gli studi a Parigi, specializzandosi in [...] Psicopatologia clinica e psicanalisi (1980), Etnologia (1982) e Scienze politiche (1984). Difensore di ogni libertàdipensiero, ha indagato con profondità analitica la questione islamica, sottoponendo i testi sacri a una accesa rilettura critica e ...
Leggi Tutto
Attivista irachena (n. Sinjar 1993). Yazida, rapita dai miliziani dell’Is nel 2014, quando nel nord dell’Iraq hanno catturato e ucciso migliaia di yazidi e hanno sterminato quasi tutta la sua famiglia, [...] 2016 è stata nominata Ambasciatrice Onu per la dignità dei sopravvissuti alla tratta di esseri umani e ha ricevuto dal Parlamento europeo il Premio Sakharov per la libertàdipensiero. Nel 2018 è stata insignita del premio Nobel per la pace, con l ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...