(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , al rapporto cioè tra libertà individuale e integrazione delle differenze esprimono il loro pensiero attraverso un progetto espositivo per i musei, in Musei e opere: la riscoperta del futuro, a cura di M. Garberi, A. Piva, Milano 1989, pp. 61-66.
P. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nella forma definita da Atatürk, garantiva le libertà e i diritti fondamentali dei cittadini, attribuiva pensiero esistenzialista, il nonsense, l'alienazione dell'uomo moderno, la sua solitudine caratterizzarono le opere di un'intera generazione di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la pianificazione territoriale può godere di un grado dilibertà - ma non di arbitrio - maggiore di quello delle altre scienze : questa considerazione deve guidare il pensiero dell'urbanista alla scoperta di una strada che segua un approccio ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] non potrebb'essere Lica la licenziosa libertà?" (Ercole e Lica di A. C. che Verona acquistava..., a cura di G. Consolo, Padova 1839, soddisfacente, sì da non distoglierlo del tutto da qualche pensierodi ritorno a Venezia, dove il Selva aveva già ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] comunità genovese piena libertà giuridica (un unicum, fino ad allora, in età precomunale), nell'osservanza di quelle antiche chiave storico-religiosa, ispirata forse dal pensierodi Jacopo da Varazze (Di Fabio, 1989).Se i dati documentari ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] tratto inconfondibile e fondamentale, che fu la elaborazione di un pensiero razionale come base della società umana in ogni sentimento e razionalità si equilibrarono in modo perfetto, esprimendo la libertà e la dignità dell'uomo in un mondo, che egli ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] , Emerson dichiarava che la fotografia non consentiva la libertà creativa che lui stesso aveva annunciato; i suoi automatica, ‟una fotografia del pensiero".
1911, Roma: primo collage di Picasso. Esce Fotodinamismo futurista di A. G. Bragaglia.
1912 ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] da Hegel quando affermava che l'unica opera e impresa della libertà universale è la morte (non a caso la proposizione verrà francamente brutti di Picabia equivalgono al pensiero silenzioso di Duchamp.
b) Il primitivismo
Una via di salvezza dalla ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] mostrato di aver colto in pieno quanto è determinante la sua posizione all’interno dell’‘innovazione del nuovo’. La libertà d nella realtà ipercomplessa del pensiero e della trascendenza. L’umanità, plasmata per migliaia di generazioni dall’ambiente ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] . Si tratta, insomma, di risolvere il problema della pace e della libertà dell'uomo, assediato dalle il rinnovamento pedagogico del '400, Firenze 1925,e Il rinnovamento della politica nel pensiero del sec. XV in Italia, Torino 1927; G. Semprini, L. B ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...