Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la cui obbedienza all'autorità esteriore è espressione dilibertà interiore e non di mera paura, come accade invece per i è irresistibile.
La coincidenza di autorità e potere legittimo razionale è evidente anche nel pensierodi John Locke (1632-1704 ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] al crescere della quantità prodotta e che vi sia libertàdi entrata di nuove imprese. Come abbiamo visto, in concorrenza si A., Le scuole sraffiane, in Il pensiero economico: temi, problemi e scuole (a cura di G. Becattini), Torino 1990.
Roncaglia, A ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] fondamentali.
1. Diritti civili: "diritti necessari alla libertà individuale - libertà della persona, libertàdi parola, dipensiero e di fede, il diritto di proprietà e di concludere contratti, e il diritto alla giustizia".
2. Diritti politici ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] prima di allora si produssero tanti studi originali e svolte radicali in settori diversi del pensierodi reazione uniforme agli stimoli. Tuttavia, egli negava all'anima la libertàdi agire senza regola sul corpo, e prevedeva precise leggi di ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] contratti volontari. La 'libertàdi lavoro' e, in seguito, la 'libertàdi associazione' furono proclamate in de Mun, Giuseppe Toniolo. Questa corrente dipensiero coniò esplicitamente il concetto di 'corporativismo' e lo diffuse ampiamente nell'uso ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] libertà, ma contro di lui si schierarono i sostenitori dell'idea che Dio non avesse una tale libertàdi Chaitin ha esplorato le conseguenze di questa linea dipensiero nel contesto di un famoso problema di matematica. Se scriviamo una equazione ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] locali non è sufficiente applicare semplici criteri di efficienza economica. La libertàdi stabilire la propria residenza è elemento dalle condizioni di efficienza. Il pensierodi Luigi Einaudi può essere assunto come paradigma di questa impostazione ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] dispregiativa, da intendersi quale prezzo della libertàdi parola loro consentita.
Particolari segni distintivi. permettevano alle prostitute di portare ornamenti, gioielli o cinture dorate, proibiti alle altre donne.
Nel pensiero degli ultimi secoli ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] la vita interpretata o, appunto, pensata.La grande libertà creativa e teorica di Ejzenštejn, che non si chiude mai in formule ne . Bruno 1998). Discutibile: perché lo stile dipensierodi Deleuze è svariante nella compattezza (dalla filosofia alla ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] fatto che esso è rimasto ancorato a modi dipensiero, a categorie concettuali di carattere troppo nazionale, e persino provinciale, per giustizia e delle libertà promesse.
Si rammenti quello che si è detto a proposito dell'assenza di una classe ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...