EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dialettica tra due poli che concorre a disegnare la fisionomia di gran parte del pensiero greco: vi è da un lato infatti l'arroganza in teoria, la facoltà di conservare il proprio νόμοϚ e addirittura la libertàdi fare autonomamente la guerra contro ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] sforzo dipensiero, con uno sforzo enorme di astrazione. Ora la saldatura è diventata più intima. […] Vediamo uomini, moltitudini di della Storia nel 1932, e soprattutto sul concetto di "religione della libertà". Per il G., Croce rappresenta "il ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] pp. 77-79). Secondo Geiger, le ideologie sono sistemi dipensiero più o meno elaborati e strutturati, spesso in forma scritta del Senegal. L'autocrate si distingue per la maggior libertàdi azione e per l'ostilità verso la politica dei politici ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] totalitari affondano le loro radici in tradizioni dipensiero del tutto estranee allo spirito della civiltà di riferimento e ritaglia la sua posizione all'interno di esso. Le diverse esigenze vengono soppesate, con un certo margine dilibertàdi ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] avevano fatto altro che imitare le vere libertà anglosassoni. Nel suo popolare Winning of dipensiero e di cultura superiore, erano caratterizzati da una ferrea volontà di potenza che mancava di qualsiasi profondità metafisica. La guerra razziale di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] diretta e circostanziata non erano ancora maturi, correnti dipensiero transnazionali che non si fermano all’autonomia politica obblighi fondamentali;
k) rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali;
l) rinuncia all’egemonia e alle sfere d’ ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] secolarizzazione intesa come inevitabile divorzio fra modernità e libertàdi credere e, per un altro, il riconoscimento etica cattolica sulla nascita della moderna economia di mercato. È alla scuola dipensiero francescana che si deve l’invenzione e ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e del pensiero giuridico moderno.Corporazione è già la medievale universitas personarum. Una gilda, il capitolo di una cattedrale, della durata dei privilegi (1762), la proclamazione della libertàdi commercio all'ingrosso (1765), l'editto del 1776 ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] contratti volontari. La 'libertàdi lavoro' e, in seguito, la 'libertàdi associazione' furono proclamate in de Mun, Giuseppe Toniolo. Questa corrente dipensiero coniò esplicitamente il concetto di 'corporativismo' e lo diffuse ampiamente nell'uso ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] la sua vulnerabilità e conseguentemente lascia spazio al pensiero che sarebbe sufficiente un solo colpo per distruggerlo. lo scià, il governo adottò misure restrittive della libertàdi stampa, mentre pochi mesi dopo un’assemblea costituente ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...