Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] a priori sulla felicità, l'‛essenza' dell'uomo, la ‛vera' libertà" (v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo la dialettica legge cosmica e si esagera nell'affermare l'identità dipensiero tra i due fondatori della filosofia della praxis" (v. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] non si presenta in forma di sistema, ma come vivo svolgimento dipensieri, complesso e persino contrastato nelle la messa all’Indice del 1559. Mentre il valore della libertà (centrale nei Discorsi ma sotteso nello stesso Principe) era bandito ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] , ognuna delle quali ha la funzione d'impedire l'assolutizzazione di una qualunque forma dipensiero.
A Marcuse si deve l'affermazione del primato della libertà intesa come libertà istintuale. Se il λόγος è considerato come ‟il principio della ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] che cercano la libertà giungono attraverso l'esperienza, divenendo in tal modo gli autentici portavoce della tradizione anarchica, d'altro lato sono figure alle quali la statura intellettuale e l'indipendenza dipensiero conferiscono un'importanza ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] un tipo particolare di prasseologia, dipensiero orientato alla prassi, all'azione, il cui scopo è indicare, di volta in insisteva sulla massima libertàdi azione dei belligeranti sul mare.Il secondo e più importante motivo di divisione era quello ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sono stati naturalmente influenzati tanto dalle correnti dipensiero, all'interno e all'esterno del movimento questa preghiera:
‟Fa che suoni la grande buccina per la nostra libertà, e alza il vessillo per radunare i nostri dispersi. Radunaci ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] essi stessi formati dal potere. Si tratta di una concezione che, in varie forme, si ritrova in diverse tradizioni di indagine e dipensiero: nelle teorie di ispirazione marxiana sulla coscienza di classe e sull'ideologia - specialmente quelle che ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] non solo 'acclamante' si afferma nel pensiero politico di Locke nella seconda metà del Seicento e che hanno concorso a formare la maggioranza, i quali perdono la libertàdi cambiare opinione, punto teorico individuato già da Kelsen e riproposto da ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] paesi potrebbero protestare, affermando che in tal modo verrebbe limitata la loro libertàdi farsi la guerra; ma molti altri si sentirebbero sollevati, al pensierodi sbarazzarsi del peso gravoso degli armamenti.
(V. anche guerra).
bibliografia
Aron ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] per conservare la libertàdi movimento e le possibilità di comunicazione. L'invecchiamento della popolazione costituisce un rischio di spiazzamento economico anche per le homemaker - di nuovo donne - sovraccaricate da compiti di cura familiare degli ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...